Il TAR Campania, con sentenza n. 1354/2025 ha accolto il ricorso presentato da un gruppo di società di charter e da Confindustria Nautica, rappresentate dagli avvocati Enrico Soprano e Federica Esposito, contro il Consorzio di gestione dell’Area Marina Protetta Punta Campanella, teso all’annullamento del disciplinare integrativo del Regolamento di organizzazione dell' AMP, laddove prevedeva condizioni vessatorie per le Società di charter.
“La Via Francigena è sempre più internazionale: sono 50 le Nazioni di provenienza dei pellegrini – di cui tantissimi, oltre il 20%, giovani under 25 – che, nel 2024, hanno percorso il principale percorso religioso italiano, per ragioni che spaziano dalla spiritualità alla condivisione di esperienze, passando per il fascino senza tempo esercitato dal patrimonio culturale e dalle attrazioni turistiche della nostra splendida Penisola.
Secondo un' indagine condotta dalla Cna il turismo di Carnevale in Italia, nel periodo tra il 28 febbraio e il 4 marzo, quest’anno vale oltre 450 milioni.
Il Messaggero riporta che sono sempre gli statunitensi a guidare la classifica dei turisti di fascia alta che arrivano a Roma. Nel 2024 complessivamente hanno prodotto 2,2 milioni di arrivi e oltre 5 milioni di presenze. Ma il turismo di lusso a Roma, si sta aprendo a nuovi mercati internazionali emergenti, con i risultati migliori, in termini percentuali, che arrivano da Brasile, Sudafrica, India, Cina, Emirati Arabi Uniti e Messico.
La domanda passeggeri ha visto un rialzo del 10% nel gennaio 2025 secondo il più recente report della Iata, che evidenzia come la capacità totale, misurata in posti-chilometro disponibili sia aumentata del 7,1% rispetto all’anno precedente.
Un totale di 22,3 miliardi di passeggeri entro il 2053: questa la proiezione emersa dall’Airport Traffic Forecasts 2024-2053 di Aci World, che mostra una crescita significativa dell'aviazione globale nei prossimi 30 anni, che passerà dai 17,7 miliardi entro il 2043 per poi arrivare a toccare quasi 2,4 volte il volume previsto per il 2024.
Un totale di 22,3 miliardi di passeggeri entro il 2053: questa la proiezione emersa dall’Airport Traffic Forecasts 2024-2053 di Aci World, che mostra una crescita significativa dell'aviazione globale nei prossimi 30 anni, che passerà dai 17,7 miliardi entro il 2043 per poi arrivare a toccare quasi 2,4 volte il volume previsto per il 2024.
Nel 2024 il turismo internazionale ha registrato una forte crescita, raggiungendo di nuovo i livelli del 2019 secondo i dati del World Travel Monitor di Ipk International diffusi da Itb Berlin.
Le compagnie aeree e gli aeroporti stanno aumentando gli investimenti in cybersecurity, biometria e soluzioni it sostenibili, per affrontare le crescenti minacce digitali e l’aumento del numero di passeggeri secondo l’Air Transport IT Insights 2024 di Sita.
Trip.com Group, attraverso il proprio report 'Momentum 2025: Travel’s Next Big Trends', ha identificato alcune tendenze del settore. L'analisi, basata su oltre 6mila viaggiatori provenienti da sei mercati dell'area Asia-Pacifico, evidenzia in primis la crescita del turismo culinario. Le persone viaggiano per partecipare ai food festival (62%), per l'offerta dining degli hotel (60%) e per immergersi nella cultura locale con gli street food tour (52%).
Milano, Roma e Madrid sono le città europee in cui si viaggia maggiormente per affari, secondo i numeri registrati nel 2024 da BizAway. Da sole queste località raccolgono il 30% delle prenotazioni effettuate dalle aziende.
Secondo un’indagine realizzata dall’Udicon (Unione per la Difesa dei Consumatori) un italiano su quattro approfitterà dei ponti di primavera per fare un viaggio, soprattutto i giovani, in prevalenza per andare in grandi città o approfittare della primavera per un primo approccio col mare (i 35-54enni) ma anche per visitare i piccoli borghi, opzione che seduce soprattutto i ragazzi.