Menu
  • 2018

    Il 20 marzo a Roma il Convention Bureau Italia illustrerà le novità per il 2018. 

    A gennaio, secondo i dati di Assaeroporti, i passeggeri transitati nei 38 scali monitorati dall’associazione aderente a Confindustria, sono stati 11.406.716, in crescita del 5,7%. I movimenti di aeromobili segnano un +4,2%. In particolare, il principale sistema aeroportuale del Paese, quello degli Aeroporti di Roma, ha registrato oltre 3,1 milioni di passeggeri, pressoché in linea con il trend del 2017. Nel solo aeroporto di Fiumicino sono transitati oltre 2,6 milioni.

    Una legge organica sul turismo che metta la Sicilia al passo con il resto d’Italia e con l’Europa, un’efficace programmazione degli eventi; una promozione reale del territorio capace di aggredire nuovi mercati e consolidare quelli che già assicurano flussi in entrata; lotta all’abusivismo; valorizzazione di modelli cooperativi di azione fra settore pubblico ed imprenditoria privata e destagionalizzazione dei flussi turistici. Sono stati questi i principali temi affrontati in occasione di un incontro, presso la sede degli industriali siciliani, tra il presidente di Sicindustria, Giuseppe Catanzaro, il presidente di Sicindustria Turismo, Giuseppe Cassarà, e l’assessore regionale al ramo, Sandro Pappalardo.

    Il 15 marzo alle ore 11.00 Federturismo organizza nell’ambito di Fareturismo il convegno,  “Turismo: nuove professioni, nuove opportunità”. 


    Dopo l’introduzione del Direttore Generale di Federturismo Confindustria Antonio Barreca, interverranno Valeria Della Rocca, Managing Director Solaria Service, Componente della Commissione Turismo Confindustria Campania, Ambassador Ideate Project su “Le opportunità per i giovani nel settore MICE”; Enrico Verga, Analista Scenari internazionali su  “Bigdata e turismo” ed Elisa Dal Bosco, Pr Director e consulente comunicazione e Presidente di Ass.Ital.Maggiordomi su “Il maggiordomo come nuovo assistente virtuale”.

     

    Secondo il rapporto “Speciale Crociere”, pubblicato dalla società di ricerca e consulenza Risposte Turismo, per il 2018 si prevede un aumento dell’8,6% del traffico crocieristico negli scali italiani, con circa 11 milioni (contro 10,2 milioni nel 2017) e un +5,2% delle “toccate nave” (4868 contro 4628).  

    Dal 14 al 16 marzo si terrà a Roma FareTurismo la manifestazione  per chi desidera formarsi e lavorare nel turismo in grado di assicurare la più qualificata e rappresentativa partecipazione di Organizzazioni di Categoria, Associazioni Professionali, Università, Istituzioni.

    Rafforzare la reputazione del turismo nazionale come indicato dal Chief institutional affairs and external communication officer di Intesa Sanpaolo, Stefano Lucchini, servirà a caratterizzare il rilancio qualitativo del sistema Italia nel mondo, per attirare nuovi visitatori in cerca di vacanze di eccellenza. Lucchini, che il 20 febbraio ha aperto alla Camera dei deputati i lavori del convegno «L'Italia e la sua reputazione: una potenza turistica», organizzato da Intesa Sanpaolo e Italiadecide, ha sottolineato come l'Italia debba puntare sul turismo con significativi investimenti e con un'offerta sempre più integrata e digitale.

    Il 20 febbraio il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini e il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina hanno presentato l’Anno del Cibo Italiano.
    Oltre alla completa ricognizione dei prodotti agricoli e agroalimentari di eccellenza e delle ricette dei territori italiani, le iniziative promosse per l’Anno del Cibo prevedono una grande campagna di comunicazione internazionale sul brand Italia, la promozione della cucina italiana di qualità attraverso l’organizzazione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, un accordo con la Cassa Depositi e prestiti per sviluppare i servizi di accoglienza rivolti ai turisti presenti lungo gli itinerari di turismo lento, la definizione di un calendario delle attività dell’Anno del Cibo Italiano e una piattaforma informativa orientata alla diffusione delle iniziative realizzate e all’approfondimento e divulgazione dei temi trattati dall’Anno del Cibo italiano.