Secondo l’VIII edizione di ‘Migliori Aeroporti del mondo’ di eDreams l’aeroporto italiano di Roma Fiumicino è nella top ten delle migliori strutture al mondo.
I dati relativi al mese di febbraio diffusi dalla Iata mettono in luce un dato di crescita del traffico pari al 7,6 per cento, un tasso che risulta nettamente superiore alla domanda, pari a +6,3 per cento.
Secondo lo studio dell’Istat sul turismo nei borghi emerge che gli arrivi nei Borghi più belli d’Italia nel 2016 sono stati oltre 3 milioni (erano 2,9 nel 2015) pari al 2,9% del totale nazionale,
Il termine per presentare in via telematica lo spesometro è scaduto il 6 aprile, ma è fondamentale che i contribuenti verifichino tempestivamente le comunicazioni telematiche. Può capitare che l’Agenzia delle Entrate comunichi di aver scartato alcuni file; in questo caso c’è ancora tempo cinque giorni lavorativi per ripresentarli correttamente.
All’indomani della trasmissione di Rai3 “Alle falde del Kilimangiaro” AIDIT-l’Associazione Italiana Distribuzione Turistica aderente a Federturismo Confindustria - ha scritto una nota di disapprovazione ed una richiesta di rettifica.
Negli ultimi anni lo scenario delle professioni del turismo ha affiancato a figure tradizionali, come guide e receptionist, profili sempre più legati al digitale. La conseguenza è che molti giovani che si affacciano a questo settore si trovano di fronte ad una molteplicità di proposte non sempre chiare e ad imprenditori che devono essere in grado di cogliere le opportunità del cambiamento.
Secondo i dati emersi dal Monitoraggio Enit le previsioni per tutta la stagione primaverile evidenziano un aumento delle vendite del prodotto Italia per l’82,9% degli operatori europei. Per i tour operator extra europei, il 76,1% prevede un aumento delle vendite del pacchetto Italia. Il turismo nel 2018, sulla scia dello scorso anno, sta vivendo un periodo di slancio sia in Italia che nel resto dell’Europa.
Secondo i dati diffusi da Assaeroporti sono stati 10,9 milioni i passeggeri transitati a febbraio 2018 negli aeroporti italiani, con un incremento del 6,8% rispetto allo stesso mese del 2017.
L’incremento registrato, invece, per il cargo aereo si attesta al 2,2%, con 81.860 tonnellate di merci trasportate.
Nel sistema aeroportuale romano di Fiumicino e Ciampino sono passati oltre 3 milioni di passeggeri con una crescita di sistema del 2,1% rispetto a febbraio 2017, grazie alla forte spinta del traffico internazionale che ha registrato un incremento di circa il 5%, sostenuto dal notevole contributo del lungo raggio che ha chiuso anche il mese di febbraio con risultati a doppia cifra, arrivando a un + 17,1%.