Fiori dai colori esuberanti nel pieno del rigoglio, delicati elementi decorativi, raffinati e potenti simboli evocativi della religiosità: il ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo celebra così la primavera. La campagna social del mese di aprile con la quale il Mibact coinvolge i visitatori degli oltre 420 musei, parchi archeologici e luoghi della cultura italiani si concentra infatti su soggetti come le nature morte floreali, raffigurate dall’antichità – secoli prima della nascita del vero e proprio genere – ai nostri giorni.
Il 12 e 13 aprile a Coriano (Rimini) si terrà la prima edizione del Sustainable Economy Forum curato da Confindustria e Fondazione San Patrignano. L'evento punta a discutere delle più importanti sfide globali legate al tema della sostenibilità e della responsabilità con l'obiettivo di individuare soluzioni che valorizzino il ruolo dell'impresa al centro dello sviluppo economico e sociale.
Il 12 aprile al Parlamento Europeo di Bruxelles si terrà la conferenza "New Skills Agenda: Career Development in Tourism", organizzata nell’ambito del progetto europeo “Ideate European Careers” di cui Federturismo è capofila che vede la partecipazione di 10 partner provenienti da sei paesi europei (Francia, Belgio, Grecia, Spagna, Finlandia ed Italia) e coinvolge il settore dell'hospitality, food&beverages, agenzie di viaggio, tour operator, parchi di divertimento e musei.
Il 20 marzo si è tenuta a Roma la giornata di presentazione delle novità per il 2018 di Convention Bureau Italia. La mattina è stata riservata all’Assemblea dei Soci per l’approvazione del bilancio 2017 e del budget 2018 e per introdurre nuovi servizi a loro dedicati. Il pomeriggio ha accolto gli operatori della meeting industry per lo Special Event.
Secondo uno studio diffuso dal World Travel & Tourism Council (Wttc) i turisti in Italia hanno speso 39,6 miliardi nel 2017, con un incremento del 6,5%, superiore del 50% rispetto alla crescita media mondiale del 4,3%.
Confindustria e Fondazione Matera Basilicata 2019 lanciano il bando “Matera 2019: l’open future delle imprese italiane” rivolto a 50 imprese, soprattutto Pmi, per renderle protagoniste di Matera Capitale europea della Cultura. Le realtà selezionate avranno a disposizione, per tutto il 2019 e a rotazione settimanale, uno spazio espositivo appositamente riservato e offerto dalla Fondazione, in cui presentarsi e raccontarsi al mondo per l’occasione.
Il 21 e 22 marzo si è svolta presso la Stazione Marittima di Salerno la prima edizione di Hospitality Sud, il Salone ideato da Ugo Picarelli, dedicato alle forniture, ai servizi e alla formazione per l’hotellerie e l’extralberghiero del Centro Sud Italia che ha visto la partecipazione di 75 espositori provenienti da otto Regioni italiane (Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Toscana, Umbria, Veneto).
Il 23 marzo si è tenuto a Cortina d’Ampezzo, alla presenza del Presidente Vincenzo Boccia e dei rappresentanti di quasi tutte le associazioni dell’arco alpino, “Confindustria per la Montagna” un’iniziativa che accende i riflettori sull’economia della montagna.