Il 20 ottobre ItaliaCamp organizza, in collaborazione con la Pontificia Università Lateranense, InNovaCamp, il primo barcamp su “Salvezza o dannazione? Proposte e soluzioni anticrisi” che si svolgerà a Roma presso lo stesso Ateneo in Piazza San Giovanni in Laterano 4.
L’evento si aprirà alle 9.00 con la Lectio Magistralis del sociologo Zygmunt Bauman. I lavori saranno introdotti dai saluti di S. E. Mons.Enrico dal Covolo, Rettore della Pontificia Università Lateranense, seguiranno gli interventi di Gianni Letta, Presidente della Fondazione Civitas Lateranensis, Pier Luigi Celli, Presidente Fondazione ItaliaCamp, Fabrizio Sammarco, Presidente Associazione ItaliaCamp; Antonio Catricalà, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio.
Seguiranno alcune sessioni per discutere con esponenti del mondo della cultura e del giornalismo i temi della crescita e sviluppo; impresa e lavoro; ambiente, infrastrutture ed energie; ricerca, scienza e tecnologia. In considerazione della tematica affrontata, l’evento valorizzerà le migliori idee che saranno presentate e pubblicate nel primo Rapporto sull’Innovazione Sociale, redatto dal Centro di Ricerca Internazionale per l’Innovazione Sociale “ItaliaCamp”.
(Per iscriversi compilare il modulo disponibile al seguente link: http://wecamp.italiacamp.it/barcamp_view.php?id=6)
L’appuntamento di Federterme/Confindustria con gli imprenditori termali di Abano e Montegrotto è fissato per venerdì 19, alle h. 15,30 al Grand Hotel ABANO.
Il 19 ottobre il Presidente di Federterme Confindustria Jannotti Pecci ha incontrato al Grand Hotel di Abano gli imprenditori termali di Abano e Montegrotto per fare il punto sulla crisi del bacino termale euganeo e sugli sbocchi del negoziato sul contratto integrativo territoriale. Nel suo intervento ha sottolineato come negli ultimi tre anni, nonostante il termalismo italiano generi un fatturato di 850 milioni di euro con un indotto che vale almeno undici volte tanto ed occupi direttamente circa 16 mila persone (80 mila indirettamente), si siano persi 7-8 mila posti di lavoro. Infine ha richiamato l’esigenza fondamentale per la ripresa del comparto di investire in formazione e ricerca scientifica termale.
Il video dell'evento è disponibile al link: http://www.tmnews.it/web/sezioni/video/20121020_video_11295757.shtml#.UILHjz-EwhY.email
Per maggiori informazioni:
E-mail: segreteria@federterme.it
Tel. 06 8419416
Cell: 338 8031531
L'11 ottobre alle 15.30 presso la Sala Manzoni di Palazzo delle Stelline, la Rappresentanza a Milano della Commissione europea organizza l'evento "L'industria al centro del piano crescita europeo" per presentare la nuova strategia europea incentrata sulle opportunità e le sfide della nuova rivoluzione industriale.
Ai saluti di apertura del Presidente di Assolombarda Alberto Meomartini ed alla relazione introduttiva di Carlo Secchi dell'Università Bocconi seguiranno gli interventi del Vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani e del Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi.
Seguirà la Tavola Rotonda "Cosa serve per re-industrializzare l'Europa e l'Italia" alla quale parteciperanno, tra gli altri, Il Presidente di Federtursimo Confindustria Renzo Iorio, la Presidente della Commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento Europeo Amalia Sartori, il Direttore Generale di UniCredit Roberto Nicastro, il Presidente di Confindustria Digitale Stefano Parisi
(Per maggiori informazioni e per iscriversi: comm-rep-mil@ec.europa.eu)
In occasione del prossimo TTG Incontri di Rimini la Ferpi, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, in collaborazione con TTG Italia, sta svolgendo un nuovo sondaggio di opinione sulla comunicazione, le relazioni e la governance nel turismo italiano.
Il sondaggio, della durata di pochi minuti, rimarrà aperto fino al 15 ottobre.
Il 7 ottobre Johan Straand della Norwegian Hospitality Association of South Norway, con 45 imprenditori del settore, ha incontrato la Presidente della sezione turismo di Confindustria Bari e BAT Marina Lalli, per discutere dell'imprenditorialità italiana, in particolare dei costi che devono affrontare le nostre imprese e le disparità fiscali rispetto agli altri Paesi.
Il 5 e 6 ottobre si sono svolti a Roma gli Stati Generali del Turismo organizzati dal Comune di Roma per fare un bilancio della stagione appena trascorsa e per definire una sorta di “Decalogo” strategico e operativo per il prossimo periodo. Con i principali rappresentanti del turismo, si è discusso del futuro di Roma Capitale sui mercati turistici internazionali, dell’andamento dell’offerta ricettiva e dell’esigenza di sviluppo dei trasporti e delle infrastrutture per il turismo. Roma arriva a questo appuntamento forte del proprio vantaggio in termini di presenze turistiche rispetto al resto del Paese e si conferma così attrattore turistico di portata mondiale. Primo concreto risultato degli Stati Generali è stata la firma di un accordo tra l’Enit e Roma Capitale per la promozione del turismo nella capitale.
Il 3 ottobre è stata presentata a Roma la decima edizione del Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione “I media siamo noi. L’inizio dell’era biomediatica.” Secondo i risultati della ricerca continua il calo costante dei lettori della carta stampata: -2,3% nell’ultimo anno. In controtendenza solo le testate online che contano il 2,1% di contatti in più, perdono lettori (-11,8%) la free press, i settimanali (-1%) e l'editoria libraria (-6,5%). Ormai meno della metà degli italiani legge almeno un libro all'anno (il 49,7%), anche se si segnala un +1% per gli e-book.
Dodici tour operator brasiliani alla scoperta della Campania in occasione di un educational tour promosso dall’ente provinciale per il turismo di Napoli, con la collaborazione di Trenitalia, la compagnia aerea TAM e l'Enit di San Paolo del Brasile.