Trend positivo per l’ospitalità alberghiera romana: il trimestre luglio-agosto-settembre con un tasso medio di occupazione degli hotel previsto intorno al 78,2%, si rivela in leggera crescita rispetto al 2024, quando si era attestato al 77,5%.
La tariffa media giornaliera (Adr) salirà a 256 euro, rispetto ai 251 euro dello stesso periodo dell’anno precedente, mentre il ricavo medio per camera disponibile (RevPAR) raggiungerà i 200 euro, contro i 194 euro del 2024. Per il 2026 si prevede un ulteriore, seppur lieve, incremento dell’occupazione media, che dovrebbe toccare il 78,6% secondo il Str – Smith Travel Research.
A contribuire in modo rilevante ai nuovi risultati record dell’accoglienza romana sono le performance degli scali aeroportuali della Capitale, in particolare il “Leonardo da Vinci” (Fiumicino). Nell’anno Giubilare, entrambi gli aeroporti romani registrano un trend positivo per flusso di passeggeri che è in crescita costante già dal 2024.
Ad oggi, le previsioni di traffico per il 2025 sugli aeroporti di Fiumicino e Ciampino si mostrano più ottimistiche rispetto alle aspettative iniziali. Attualmente, Leonardo da Vinci è collegato direttamente a oltre 230 destinazioni, un risultato che ha permesso al nostro hub di entrare nella Top 10 degli aeroporti con la migliore connettività globale.
Per quanto riguarda il mercato nordamericano, nonostante la complessità del contesto geopolitico attuale, non si rileva alcun segnale di riduzione dell’offerta. Al contrario, negli ultimi mesi si è registrato un vero e proprio incremento di nuove rotte transatlantiche, tra cui quelle verso Denver, Minneapolis, Miami, Los Angeles e, per il 2026, Seattle. Queste nuove tratte lanciate dalle compagnie statunitensi rafforzano ulteriormente la crescita significativa del traffico su Roma.
Roma è tornata ad essere una meta di grande richiamo per milioni di turisti internazionali. Tra gennaio e aprile si è registrato un incremento del 4,10% negli arrivi e del 3,51% nelle presenze rispetto al 2024, anno già record. Durante il ponte del 2 giugno, inoltre, gli arrivi sono aumentati del 6,5%.
Per la stagione estiva ci si aspetta un ulteriore aumento dei numeri, grazie ad una strategia ben definita che punta a valorizzare grandi eventi sportivi, concerti, manifestazioni culturali e di moda.
(Per maggiori informazioni:https://str.com/)