Secondo il report settoriale di Mastercard, ‘Viaggio verso il futuro: sviluppare una destination strategy per il 2025 e oltre’, la digitalizzazione e l’indipendenza sono i principali motori del cambiamento.

I viaggiatori contemporanei richiedono esperienze personalizzate e strumenti digitali che offrano loro un maggiore controllo nelle decisioni di viaggio. La sostenibilità è diventata un criterio fondamentale, con turisti sempre più attenti all’impatto ambientale e socioeconomico delle proprie scelte. Allo stesso tempo, il fenomeno del bleisure – cioè la combinazione di viaggi di lavoro e piacere – sta diventando una tendenza dominante, soprattutto tra le generazioni più giovani.
Secondo un sondaggio condotto da McKinsey & Company, nel 2024 solo il 17% dei viaggiatori ha utilizzato un’agenzia, preferendo strumenti digitali per una pianificazione autonoma. Una ricerca di Booking.com rivela che il 50% degli intervistati sceglie destinazioni con un costo della vita inferiore. Mastercard ha inoltre evidenziato che la spesa per la ristorazione informale ha superato quella per i ristoranti di lusso, segno di una preferenza per soluzioni più accessibili.
Il report evidenzia anche l’importanza, per i viaggiatori, di lasciare un impatto positivo nelle destinazioni visitate. Secondo il Sustainable Travel Report 2024 di Booking.com, il 71% dei viaggiatori desidera lasciare i luoghi in condizioni migliori rispetto a come li ha trovati. L’aumento dell’esperienza di viaggio autonoma ha portato all’adozione di piattaforme digitali.

(Per maggiori informazioni:https://www.mastercard.it/it-it.html; https://www.mckinsey.com/)