In Italia, secondo il XX Monitor degli Eventi, il settore degli eventi sta vivendo una trasformazione profonda ed il mercato vale oltre un miliardo di euro, con investimenti previsti a 1,183 miliardi entro il 2026. Solo nel 2024, il nostro Paese ha ospitato oltre 340.000 eventi mice, coinvolgendo 27 milioni di partecipanti e generando quasi 42 milioni di presenze, consolidando così la sua leadership nel panorama europeo.
La progettazione degli eventi evolve verso esperienze sempre più personalizzate e sostenibili. Cresce la richiesta di micro-eventi dedicati a community specifiche, che consentono flessibilità e un contatto diretto con il territorio. La sostenibilità, intesa non solo come attenzione ambientale ma anche organizzativa, si traduce nell’uso di materiali riciclati, catering a basso impatto e soluzioni di mobilità leggera, unite a piattaforme digitali che ottimizzano ogni fase logistica eliminando gli sprechi.
La tecnologia si fa strumento di coinvolgimento con la gamification: quiz, cacce al tesoro digitali e classifiche interattive stimolano la partecipazione e facilitano il networking. Gli eventi diventano fonti preziose di dati utili per marketing e vendite, andando oltre la semplice conta delle presenze, analizzando engagement e qualità delle interazioni. L’esperienza immersiva coinvolge i partecipanti su livelli sensoriali, emotivi e concettuali, grazie a decorazioni curate, storytelling efficace e call to action mirate, creando un legame duraturo con il brand.
(Per maggiori informazioni:https://www.adcgroup.it/)