Estate da record per il turismo a Roma, con un aumento degli arrivi di oltre il 18% rispetto all’anno precedente secondo il Campidoglio, infatti, la stima è che durante tutta l’estate nella Capitale ci saranno oltre 38 milioni di arrivi turistici.

Un numero significativo, che ha superato le aspettative del Giubileo e segna un vero e proprio record.
Grazie (e nonostante) il Giubileo. Nessuna contraddizione: qualsiasi operatore vi dirà che, di solito, l’Anno Santo non è favorevole al travel. È – giustamente – dedicato ai pellegrini, luoghi iconici troppo affollati, il turista preferisce rimandare la sua visita nella Capitale all’anno successivo, che infatti è considerato molto più proficuo. E l’estate, storicamente, è considerata debole in ottica turistica per Roma.
Invece, questa volta – complice, forse, anche il nuovo Papa americano – si va verso numeri significativi, che hanno superato anche le aspettative del Giubileo.
Il picco probabilmente a settembre, quando sono attesi 946mila stranieri, con una capacità di spesa vicina al miliardo di euro, ma i numeri dovrebbero essere rilevanti anche ad agosto: 695mila turisti, per una spesa che si aggirerà sui 526 milioni di euro.
Le prenotazioni alberghiere mostrano un aumento notevole, con sette camere su dieci già occupate, secondo Abitare A Roma. Nel mese di luglio il 70% delle camere risulta già occupato e lo sarà anche ad agosto, mentre a settembre sfiora il 60% di prenotazioni già confermate. Non solo, sempre secondo i dati pubblicati dal Comune, i turisti restano più a lungo, con una permanenza media di sei notti, grazie anche alla crescita dell’hotellerie di lusso. La spesa pro-capite supera i 2mila euro, con una previsione di un giro d’affari stimato di 15 miliardi di euro.
(Per maggiori informazioni: https://abitarearoma.it/;https://www.comune.roma.it/)