Il 17 settembre si è svolto, presso la Fiera del Levante di Bari, il workshop "Il turismo in Puglia: andamento, prospettive e focus sui prodotti turistici", organizzato da Unioncamere Puglia con Regione Puglia, sistema camerale pugliese e Isnart, nel corso del quale è stato analizzato lo stato di salute del turismo pugliese.
L'Assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane, ha sottolineato che nei primi sei mesi del 2025 si sono registrati dati record, con una crescita del 6-7% a luglio e un tasso di internazionalizzazione che supera il 50%. Numeri che sono stati supportati dalla ricerca presentata da Paolo Bulleri di Isnart che segnala come il 35% dei visitatori in Puglia è Millennial, il 30% laureato e il 46% con reddito medio-alto: un dato in crescita, che indica su quale fascia turistica si stia puntando. Otto turisti su dieci promuovono l'offerta regionale con un voto medio di 8/10 e si è registrato un boom di turisti stranieri (+18% sul 2019 e +2,3% sul 2023), una stabilizzazione della domanda interna con prenotazioni record per l'estate 2025 che hanno raggiunto punte dell'80% di camere occupate in agosto. Un ulteriore elemento riguarda le motivazioni della scelta turistica. Non solo mare: il 39,4% sceglie la Puglia per la ricchezza del patrimonio culturale, il 36,4% per la bellezza della natura, il 29,1% per riposarsi e il 28% per praticare attività sportive. Nell'analisi delle attività svolte durante il soggiorno è emerso che il 67% va al mare; il 59% effettua gite ed escursioni; il 45% partecipa ad eventi. In crescita la degustazione di prodotti enogastronomici locali (27%) e il cicloturismo che mostra numeri importanti, con un pubblico composto da giovani, istruiti e con elevato potere d'acquisto. Si tratta di un segmento che potrebbe crescere in modo esponenziale se verranno migliorati servizi e informazioni, con un'offerta integrata di trasporti ed eventi di intrattenimento. Numeri lusinghieri che, però, non bastano ai rappresentanti di categoria intervenuti alla tavola rotonda i quali hanno chiesto all'Assessore Lopane una nuova legge sul turismo in Puglia. La Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli, si è espressa a favore del lavoro svolto in Regione sottolineando come la Puglia turisticamente sia nata da appena 20 anni, rispetto ad altre destinazioni più mature che hanno iniziato molti anni prima.
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)