Una governance strategica per lo sviluppo industriale marittimo. A Genova, ad aprile, il primo evento nazionale
Genova, 22 settembre 2025 – Nasce oggi il Comitato Scientifico di Confindustria sull’Economia del Mare, un organismo permanente che avrà il compito di accompagnare con rigore e metodo la definizione delle strategie e di supportare Confindustria nell’elaborazione di proposte operative su infrastrutture, flotte, competenze e sostenibilità, di monitorare e valutare l’impatto delle politiche adottate e di favorire il dialogo tra impresa, istituzioni e mondo accademico per trasformare le potenzialità del settore in innovazione, occupazione e crescita.
“Con questo Comitato diamo forma a una visione industriale dell’Economia del Mare, fondata su competenze, metodo e dialogo tra attori pubblici e privati. Un settore che vale 216 mld di euro, l’11,3% del Pil con 230mila imprese e oltre 1 mln di occupati. L’obiettivo è costruire un sistema coeso, capace di generare crescita sostenibile, occupazione e innovazione. Confindustria – ha sottolineato Mario Zanetti, Delegato per l’Economia del Mare - è pronta a fare la sua parte co-progettando proposte semplici, monitorando gli impatti, misurando i risultati, per dare al Paese un’economia del mare forte, innovativa e competitiva. Con queste iniziative, rafforziamo il nostro impegno nel fare della Blue Economy uno dei pilastri strategici per la crescita industriale italiana nel contesto europeo e internazionale”.
Coordinato dall’Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, il Comitato è composto da esperti di alto profilo provenienti dal mondo delle istituzioni, dell’impresa e della ricerca. La sua costituzione rappresenta una tappa importante del lavoro avviato a luglio dal Gruppo Tecnico, guidato dal Delegato del Presidente per l’Economia del Mare, Mario Zanetti, che si è riunito oggi a Genova, in occasione del Salone Nautico, e a cui hanno partecipato le principali autorità civili e militari e le rappresentanze istituzionali, tra cui il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, il Presidente della Regione Liguria, Mario Bucci e la Sindaca di Genova, Silvia Salis.
Nel corso dell’incontro è stato inoltre annunciato il primo evento nazionale “Liguria e Genova, Capitale dell’Economia del Mare 2026”, che si svolgerà il 16 e 17 aprile 2026, in collaborazione con la Regione Liguria e il Comune di Genova. L’iniziativa, che proseguirà nel 2027 con la Regione Campania e la città di Napoli, intende diventare un appuntamento annuale di confronto, progettazione e promozione della filiera blu.