Secondo uno studio Doxa, l’84% degli italiani sta riscoprendo il piacere del treno, associandolo a tranquillità (31%) e relax (48%).
Da veicolo popolare a espressione di status, il treno è diventato parte integrante di un immaginario moderno in cui la sostenibilità incontra l’eleganza e il tempo di viaggio si trasforma in elemento valoriale. Cabine executive, servizi personalizzati, silenzio e comfort raccontano una nuova idea di mobilità, non più spostarsi, ma vivere un’esperienza.
Per il fine settimana appena trascorso, Trainline ha registrato un incremento del +1094% di passeggeri in arrivo a Lucca in treno per Halloween Celebration e il Lucca Comics & Games, tra gli eventi più attesi e partecipati dell’autunno italiano. Anche Roma, Milano e Firenze si sono confermate mete evergreen per il weekend più misterioso dell’anno.
Trainline ha registrato anche un’impennata di viaggiatori diretti a Milano per il concerto di Lady Gaga. Il dato più eclatante è il +67% di passeggeri in arrivo da Parigi, a dimostrazione della portata internazionale dell’evento. Anche i fan italiani si sono mossi in massa sui binari, con aumenti del +49% da Roma e del +40% da Napoli.
La riapertura della tratta Milano-Parigi ha innescato, secondo Trainline, un’autentica passione. I passeggeri sono aumentati del 71% a settembre rispetto ad aprile 2025.
La nuova generazione di Frecciarossa 1000 porta il fascino del Made in Italy a un livello superiore, con materiali pregiati e cura dei dettagli che rendono ogni seduta un’esperienza più elegante e funzionale. Il servizio Executive è quello che sta performando meglio, con un +9% di biglietti venduti rispetto al 2024. Cresce anche la quota dei viaggiatori internazionali, che nei primi 9 mesi del 2025 hanno registrato un incremento del 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
L’iniziativa Gite in Treno di Trenord rappresenta un modello virtuoso di turismo sostenibile e integrato con pacchetti che combinano il viaggio ferroviario con l’accesso a mete culturali, naturalistiche ed enogastronomiche, offrendo al viaggiatore un’esperienza completa, immediata e prenotabile da un’unica piattaforma digitale. Nel 2025 l’iniziativa ha registrato un forte successo, con oltre 113 mila pacchetti acquistati, pari a +27% rispetto al 2024. Tra le proposte più apprezzate, le formule treno+battello con Navigazione Laghi, scelte da circa 58.000 viaggiatori (+42% sull’anno precedente), con il Lago di Como in testa alle destinazioni preferite.
Nel complesso, 9,4 milioni di passeggeri hanno viaggiato con Trenord nei fine settimana e durante i mesi estivi verso località turistiche, confermando il treno come mezzo privilegiato per il tempo libero e parte integrante del nuovo modo di vivere l’esperienza di viaggio in chiave sostenibile e connessa.
(Per maggiori informazioni: https://www.bva-doxa.com/; www.trenitalia.it; https://www.trenord.it/)
