Secondo la nuova edizione del Changing Traveller Report 2026 di SiteMinder, nel 2026, i viaggiatori italiani privilegeranno strutture locali indipendenti, raccontate da contenuti visivi impattanti, come video e immagini, capaci di esprimerne l’unicità.
Il Global Travel Trends Report 2025 di American Express Travel evidenzia che il 77% dei viaggiatori globali prevede di muoversi quanto o più dell’anno precedente, con una maggiore attenzione alla qualità delle esperienze.
A poche settimane dalla chiusura del 2025, anno segnato dall’ afflusso straordinario dovuto al Giubileo e da un contesto economico ancora complesso, l’Associazione Ospitalità Religiosa Italiana tira le somme del comparto e secondo i dati raccolti, Roma e provincia registrano un incremento del 14% delle presenze rispetto al 2024.
L'Enit ha illustrato l’importanza del turismo sostenibile per la crescita socioeconomica del Paese. In Italia, infatti, il turismo genererà un contributo al Pil pari a 237,4 miliardi di euro entro la fine del 2025, candidandosi ad avere un ruolo sempre più strategico nei prossimi anni, con una crescita stimata che porterà il valore del turismo fino a 282,6 miliardi di euro entro il prossimo decennio.
Il 13 novembre, a Bruxelles, presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia nel Regno del Belgio, S.E. Federica Favi, l’Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS, Stefano Antonio Donnarumma, ha presentato le linee guida della strategia di sviluppo in linea con il Piano Industriale 2025-2029.
Martedì 18 novembre apre le porte il METSTRADE di Amsterdam, il salone internazionale di riferimento per gli operatori della componentistica e degli accessori per la nautica da diporto, che si concluderà il 20 novembre.
Prende il via la XXIV Settimana della Cultura d’Impresa, l’iniziativa nazionale promossa da Confindustria e Museimpresa che ogni anno celebra e valorizza il patrimonio culturale, sociale e creativo custodito nelle imprese italiane.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministero del Turismo l'11 novembre hanno emanato la circolare congiunta che detta le linee guida di coordinamento tra l’istituto dei pacchetti turistici e servizi turistici collegati, previsto dal d.lgs. 23 maggio 2011 n. 79, e l’uso a fini commerciali delle unità da diporto disciplinato dal d.lgs. 18 luglio 2005 n. 171, firmata dal Direttore generale per il mare e il trasporto marittimo, Patrizia Scarchilli, e dal Direttore generale Controllo e regolamentazione, formazione e politiche turistiche, Francesco Felici.
Il Ministero del Turismo ha pubblicato il Decreto del Direttore Generale del 13 novembre 2025 (prot. n. 261768/25) che definisce termini, modalità e procedure operative per l’accesso ai contributi destinati al sostegno dei costi di locazione degli alloggi – Staff House – per i lavoratori del comparto turistico-ricettivo, previsti dall’articolo 14 del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95.