In occasione delle Assemblee di ASTOI Confindustria Viaggi e del Fondo ASTOI a Tutela dei Viaggiatori, tenutesi il 20 novembre a Roma, presso la Sala Pininfarina di Confindustria, Pier Ezhaya - Direttore Generale Tour Operating di Alpitour World - è stato rieletto Presidente delle due Associazioni per il mandato 2025-2028.
Il Made in Italy ha nuovamente brillato al Metstrade di Amsterdam, mettendo in evidenza la sua capacità di guidare l’innovazione e di anticipare le esigenze del mercato globale della nautica da diporto.
La decisione del Consiglio di Stato, annullando la sentenza del Tar Lazio, ripristina la piena validità della circolare del Ministero dell’Interno relativa all’obbligo di riconoscimento de visu nella procedura di registrazione degli alloggiati.
“Nonostante un mercato del lusso in difficoltà, quello legato al viaggiatore internazionale che fa acquisti Tax Free ha mostrato una resilienza significativa. In Europa il settore si mostra stabile (+1%), sostenuto dall’aumento della spesa media per shopper (+2%) e dal contributo di alcune specifiche nazionalità: in primis gli americani, la cui spesa tra gennaio e settembre 2025 cresce del +5% rispetto all’anno precedente, e gli arabi (+8%) che registrano la spesa media più elevata del mercato (6.000 euro).
“L’impegno del Ministero del Turismo per la montagna è noto. Questo è infatti il primo Governo ad investire significativamente nel settore, supportando le imprese in un processo non solo di sostegno, ma anche di crescita e rinnovamento.
Il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha partecipato alla sessione di alto livello dei leader del comparto che si è tenuta il 20 novembre in Croazia, a Dubrovnik, nel quadro delle Giornate del Turismo Croato.
“C’è tutta un’altra Italia ancora da scoprire, Welcome to Meraviglia” è la nuova campagna di valorizzazione e promozione del Ministero del Turismo presso le principali stazioni italiane, dedicata alle località meno conosciute e alle isole minori, con protagonista la Venere in viaggio.
Nuove sfide attendono il business travel nel corso del 2026, tra rischi di tensioni e conflitti regionali, incertezza economica e crescente pressione sui costi.
Secondo la nuova analisi regionale dalla Global Business Travel Association, la spesa per i viaggi d’affari nel continente potrebbe raggiungere i 389,9 miliardi di euro nel 2026, con un aumento dell’8,2 per cento rispetto al 2025.
Le case vacanza e gli appartamenti continuano a essere una scelta molto amata dagli italiani, e l’ultima ricerca di Booking.com mette in luce quanto quei primi secondi davanti a un annuncio siano determinanti.