Roma, 16 settembre 2025 – Le Associazioni di categoria AIAV CNA, Aidit Federturismo Confindustria, Assoviaggi Confesercenti, ASTOI Confindustria Viaggi, Fiavet e Fto Confcommercio e Maavi Conflavoro PMI, esprimono forte disappunto e preoccupazione per l’ennesima penalizzazione che si abbatte su imprese e consumatori a seguito della recente votazione del Parlamento Europeo sulla revisione della Direttiva Pacchetti Turistici.
Il 10 settembre si è svolta, a Roma, la Giornata Nazionale dedicata a Made in Italy e Turismo sostenibile. La Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli è intervenuta alla plenaria organizzata da Task Force Italia, un progetto di CEOforLife, community nata per unire CEO e stakeholders per la costruzione di sistemi di intelligenza collettiva finalizzati alla creazione di sinergie di business sostenibile in linea con gli SDGs delle Nazioni Unite e per affrontare le sfide cruciali per il futuro del nostro Paese.
Assomarinas raggiunge 101 associati di tutta Italia e porta al Salone Nautico di Genova, nel proprio ampio stand, gli aggiornamenti sul programma della prossima Conferenza mondiale Icomia dei porti turistici, che si svolgerà a Venezia dal 15 al 17 ottobre, alla quale parteciperanno le più importanti catene internazionali di porti turistici, da D-Marin, a Safeharbor, Igy, Suntex, Mdl, Setur, F3, BR marinas, P&O marinas, ACi Marinas, Marinedi, insieme ad esperti relatori che rappresentano le associazioni di settore a livello globale.
“I lavori di questa Ministeriale G20 hanno ribadito con forza la visione strategica congiunta delle Nazioni partecipanti nel mantenere il turismo al più alto livello dell’agenda politica internazionale e nel rafforzare il suo ruolo come motore di sviluppo sostenibile e inclusivo.
Il Tourism Digital Hub del Ministero del Turismo supera i 35 mila operatori turistici registrati, raggiungendo in anticipo il target PNRR fissato per dicembre 2025, e si apre anche agli operatori non iscritti al Registro Imprese, come guide turistiche, persone fisiche e strutture extra-alberghiere, consentendo di ampliare ulteriormente la platea degli aderenti.
“La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l’Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento dell’economia e il miglioramento delle condizioni lavorative.
“La nuova legge sulla montagna, con l’approvazione del DDL in Senato, è un ulteriore segnale della grande e concreta attenzione che il Governo Meloni dedica a questi territori di assoluta importanza per l’intera Nazione.
Ben 16,79 milioni di arrivi e oltre 59 milioni di presenze, con una permanenza media per visitatore di circa 3,5 notti: le statistiche del Ministero del Turismo, elaborate su dati Istat, indicano che il turismo italiano, a giugno 2025, ha segnato un netto miglioramento sia sul 2024 che sul periodo pre-Covid.
Secondo i dati diffusi da Un Tourism, nel primo semestre 2025 sono stati quasi 600 milioni i turisti che hanno viaggiato a livello internazionale, circa 33 milioni in più rispetto allo stesso periodo del 2024.
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584