Secondo l’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, nel 2024 in Italia si contano oltre 3,5 milioni di lavoratori da remoto, una crescita del +17% rispetto al 2022.
Il traffico passeggeri nella rete aeroportuale europea è aumentato del +4,9% ad agosto rispetto allo stesso periodo del 2024, superando la media annua del 4,3% e confermando la solidità della domanda estiva.
Roma, 20 ottobre 2025 - Le Associazioni del turismo organizzato – AIAV CNA, Aidit Federturismo Confindustria, Assoviaggi Confesercenti, ASTOI Confindustria Viaggi, Fiavet Confcommercio, Fto Confcommercio e Maavi Conflavoro PMI – esprimono apprezzamento per il confronto del 17 ottobre con i Ministeri dell’Istruzione e del Merito, del Turismo e delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha confermato la volontà condivisa di garantire alle scuole un quadro operativo stabile e coerente con gli orientamenti ANAC e con il principio di risultato previsto dal Codice dei contratti pubblici.
Roma, 20 ottobre 2025 – ANAV, l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (Confindustria), esprime profondo cordoglio per la tragica scomparsa di Raffaele Marianella, autista colpito mortalmente da un oggetto lanciato contro il pullman che
riportava a casa i tifosi del Pistoia Basket lungo la superstrada Rieti–Terni.
Capri si conferma la meta estiva più attrattiva per lo shopping internazionale di fascia alta in Italia e rimane tra le Top 5 a livello europeo. Un primato consolidato da una forte presenza di americani, dalla crescita delle nuove generazioni e dall’affermazione del segmento lusso.
Il Presidente è intervenuto al TTG, la manifestazione per la promozione del turismo
«Sono 570 i milioni di persone che ogni anno scelgono i nostri collegamenti. Fra queste persone ci sono anche i turisti che scelgono l'Italia per trascorrere le loro vacanze» . Lo ha detto Tommaso Tanzilli, Presidente del Gruppo FS Italiane, al TTG Travel Experience a Rimini, manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale.
Zacchera: “Numeri straordinari, ma la competitività si consolida solo investendo su persone, infrastrutture e strumenti concreti accessibili realmente per imprese e lavoratori”
L’industria dei parchi divertimento si è riunita a Mirabilandia per il Meeting Annuale AssoParchi: due giornate di workshop, eventi e tavole rotonde per analizzare tendenze, tracciare strategie e annunciare le novità destinate a sorprendere ogni anno milioni di ospiti.
In occasione dell'apertura dello SNIM, il Presidente di Confindustria Nautica, Piero Formenti, e l'organizzatore del Salone Nautico di Puglia, Giuseppe Meo, hanno siglato il protocollo di intesa tra l'Associazione di categoria e l'evento fieristico regionale del settore, in svolgimento a Brindisi fino al 13 ottobre.