Menu
  • I Soci

    Il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio e’ intervenuto, alla presenza dell’Assessore al Territorio e Ambiente della Regione Sicilia Salvatore Cordaro e del Sottosegretario al Ministero dei Trasporti Giancarlo Cancelleri, alla cerimonia di innalzamento della bandiera blu nel nuovissimo porto turistico di Capo d’Orlando per rilanciare le richieste di Confindustria Nautica, di cui Assomarinas fa parte, di una celere attuazione delle norme del Codice della Nautica, in particolare con riferimento all’abilitazione semplificata per gli skipper del settore charter che contribuisce ad alimentare l’economia dei porti turistici.

    Roberto Perocchio, Presidente di Assomarinas, Associazione italiana porti turistici aderente a Confindustria Nautica e Federturismo Confindustria, interverrà il 26 gennaio come relatore al congresso internazionale “Blue Innovation Dock” di EBI (European Boat Industry), l’organizzazione europea delle industrie nautiche, che si svolgerà al Salone nautico di Düsseldorf.

    Le recenti dichiarazioni su Alitalia da parte del Governo confermano purtroppo una situazione ancora di grande incertezza e stallo. In particolare, la mancanza di chiarezza e di informazioni certe genera forte preoccupazione da parte di tutta la filiera. Questo “balletto” di soluzioni, a volte a dir poco estemporanee, sembra essere lo specchio della stessa situazione in cui versa la politica italiana.

    Le recenti dichiarazioni su Alitalia da parte del Governo confermano purtroppo una situazione ancora di grande incertezza e stallo. In particolare, la mancanza di chiarezza e di informazioni certe genera forte preoccupazione da parte di tutta la filiera. Questo “balletto” di soluzioni, a volte a dir poco estemporanee, sembra essere lo specchio della stessa situazione in cui versa la politica italiana.

     “E’ evidente che con il turismo sanitario si potrebbero anche accrescere i flussi turistici nei mesi di bassa stagione – ha dichiarato il Presidente di Federterme Costanzo Jannotti Pecci in un comunicato stampa - favorendo la destagionalizzazione, senza considerare che la filiera della salute è un settore che attiva la produzione di beni e servizi di comparti diversi (white economy) come attesta la crescita documentata del peso degli acquisti “a maggior valore aggiunto” come i servizi professionali, le telecomunicazioni, l’informatica, le strumentazioni mediche. Ma bisogna che le forze parlamentari di tutti gli schieramenti decidano di riconoscere priorità all’industria del turismo, per l’apporto economico ed occupazionale atteso; fare presto e bene è utile e possibile con la indispensabile volontà politica.

    Il 18 novembre, il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio è intervenuto insieme con il Presidente della Fondazione Italia Cina Cesare Romiti, il Direttore di Style Magazine Carlo Montanaro, il Console commerciale del Consolato Generale RPC a Milano Li Bin, il sinologo e giornalista del Corriere della Sera Paolo Salom, il sociologo Domenico De Masi e il Direttore del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli al convegno organizzato dalla Fondazione Italia Cina e Style Magazine "La Cina che verrà.

    Il 16 novembre si è svolto a Torino il convegno "Arte e cultura per creare sviluppo", organizzato da ADC, l'Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, e dall'Ordine dei Commercialisti di Torino.

    I lavori sono stati aperti da Vilma Iaria, Presidente nazionale Adc e da Claudio Siciliotti, Presidente nazionale dell'Ordine dei commercialisti con Aldo Milanese, Presidente dei commercialisti torinesi.

    Il 23 novembre, il Presidente Iorio ha partecipato, nell’ambito del Salone Europeo della Cultura di Venezia alla tavola Rotonda  “Cultura-turismo: una grande opportunità un binomio difficile”.

    Tra gli altri partecipanti Gianluca Caruso Coordinatore Interregionale Turismo, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Roberto Panciera, Assessore al Turismo Comune di Venezia, Manuel Guido, Dirigente “Valorizzazione del Patrimonio Culturale Programmazione e Bilancio" del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Mara Manente, Direttore CISET-Centro Internazionale di Studi sull'Economia, Università Ca' Foscari di Venezia, Vavassori, Direttore Centro Studi Touring Club Italiano, Claudio Bocci, direttore Federculture Servizi. Il Presidente Iorio nel suo intervento ha sottolineato l’importanza del   turismo  culturale per il nostro Paese e come esso rappresenti uno dei principali attrattori per l’estero con una spesa di circa 8 miliardi e mezzo che equivale  a  più del doppio dei tre miliardi  e mezzo del turismo balneare.

    Per tre giorni Venezia è stata il capoluogo europeo della cultura con un ricco programma di eventi che hanno visto la partecipazione di autorevoli personalità del mondo della cultura e di professionisti del settore dei beni e delle attività culturali, registrando oltre 10mila presenze, 5mila delle quali solo nella parte convegnistica.

    (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)

    ForumGIfederalimentareRS

    Il 16 settembre il Presidente Iorio ha partecipato alla sessione pubblica dell'VIII Forum dei Giovani Imprenditori di Federalimentare dedicata a “Quali scenari: Verso l’Expo 2015”. Il presidente dei Giovani Imprenditori di Federalimentare, Annalisa Sassi, ha aperto il convegno sostenendo che per vincere la sfida della competitività, è importante confrontarsi con nuovi mercati, quali Cina, India e America Latina, riformulare gli assetti organizzativi e ripensare i prodotti di punta dell’industria alimentare italiana.

    Il 28 ottobre il Presidente di Federturismo Battisti interverrà, nell’ambito della Borsa Mediterranea del turismo Archeologico  di Paestum, alla Conferenza  “Pubblico e privato a sistema per la promozione e la valorizzazione delle destinazioni turistico-culturali”. Tra gli altri relatori saranno presenti: Ignazio Abrignani Presidente Osservatorio Parlamentare per il Turismo e Vice Presidente Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati, Claudio Albonetti Presidente Assoturismo Confesercenti, Gianni Bastianelli Direttore Esecutivo ENIT, Marco Bruschini Direttore Turismo ACI Automobile Club d’Italia, Manuel Roberto Guido Dirigente Servizio II Direzione Generale Musei MiBACT, Franco Iseppi Presidente Touring Club Italiano, Francesco Palumbo Direttore Generale Turismo del MiBACT, Giuseppe Roscioli Vice Presidente Vicario Federalberghi Confcommercio e con la partecipazione di Syusy Blady e Valentino Nizzo Funzionario Archeologo Direzione Generale Musei MiBACT.

    La Borsa Mediterranea del turismo Archeologico sarà anche per questa edizione un luogo di approfondimento e divulgazione di temi dedicati al turismo culturale e al patrimonio, un’occasione di incontro per gli addetti ai lavori, per gli operatori turistici e culturali, un’opportunità di business nella suggestiva location del Museo Archeologico con il Workshop tra la domanda estera selezionata dall’Enit e l’offerta del turismo culturale ed archeologico.

    Un format di successo testimoniato dalle prestigiose collaborazioni di organismi internazionali quali UNESCO,UNWTO e ICCROM oltre che da circa 10.000 visitatori, 100 espositori con 20 Paesi esteri, 58 tra conferenze e incontri, 300 relatori, 120 operatori dell’offerta, 100 giornalisti.

    Numerose le sezioni speciali dedicate all’orientamento post diploma e post laurea con presentazione dell’offerta formativa a cura delle Università presenti al Salone. ArcheoStartUp per presentare nuove imprese culturali e progetti innovativi nelle attività archeologiche; ArcheoTeatro  prevede spettacoli e workshop di orientamento e formazione teatrale; Laboratori di Archeologia Sperimentale per la divulgazione delle tecniche utilizzate nell’antichità per realizzare i manufatti di uso quotidiano; visite guidate ed educational per giornalisti e visitatori.

    (Per maggiori informazioni: www.borsaturismoarcheologico.it)

    Il 28 settembre a Roma è stata presentata alla stampa l’VIII edizione del Galà del Cinema e della Fiction della Campania, la kermesse che si terrà dal 3 al 7 ottobre, dedicata ad audiovisivo e turismo ideata dalla Presidente dell’Associazione Donne & Turismo e Managing director della Solaria Service Valeria Della Rocca, con la direzione artistica di Marco Spagnoli. Nell’occasione oltre ad essere stato illustrato il ricco programma delle giornate sono state premiate due eccellenze del cinema e della fiction: Massimo Ranieri che ha ricevuto il premio eccellenza artistica e Marco D’Amore come migliore attore di fiction 2016.

    Il Galà prevede, oltre al concorso e alla premiazione, un momento dedicato all’incontro tra imprese ed audiovisivo uno strumento prezioso per incrementare lo sviluppo economico del territorio, non solo da un punto di vista turistico. Il Presidente di Federturismo Gianfranco Battisti, intervenuto alla conferenza, ha sottolineato come i film abbiano la capacità di far conoscere l’anima delle città e come la scelta di un territorio come set cinematografico ne migliori la visibilità e la riconoscibilità e sia un’occasione per alimentare il desiderio di visitare il luogo.

    Tra gli appuntamenti in programma si segnala anche il workshop del 5 ottobre, presso Palazzo Zapata a Napoli, sui rilevanti temi d’impresa tra i quali “Le leggi regionali e il sistema dell’audiovisivo”, introdotto dagli studenti della Luiss Writing School For Cinema & Television.
    Il 7 ottobre nella suggestiva location del Castello Medievale di Castellammare di Stabia si terrà la serata di premiazione condotta da Maurizio Casagrande alla quale parteciperà anche la Vice Presidente vicario di Federturismo Marina Lalli. Ai Premi ufficiali si affiancheranno gli importanti riconoscimenti assegnati ad autorevoli rappresentanti del mondo dello spettacolo, tra i tanti il Premio Speciale alla carriera, assegnato nelle trascorse edizioni a icone del Cinema come Gianni Amelio e Pupi Avati; il Premio Speciale Stampa, quello Cinema e Teatro ed ancora un Premio per le opere prime, dedicato alla memoria del napoletano Francesco Rosi, tra i più celebri registi del panorama.

    (Per maggiori informazioni: www.solariaservice.com)

     

    Il Presidente di Federturismo Renzo Iorio è intervenuto, nell’ambito del convegno di presentazione del calendario degli eventi del 2016 nel  Canavese, alla Tavola rotonda “Sistema territorio per un turismo sostenibile, competitivo e esperienziale, tra natura, cultura, offerte dedicate” moderata dal direttore di TTG Italia Remo Vangelista. Iorio, nel suo intervento, ha sottolineato come i  flussi turistici verso le destinazioni secondarie siano una grande opportunità da sfruttare per il Canavese.  Italo Cerise, Presidente del Parco nazionale del Gran Paradiso, ha parlato di un percorso  di sviluppo dell'area protetta, evidenziando l'essenzialità di un lavoro attento, condotto da una settantina di operatori, che agiscono nell'ambito del Parco. In rappresentanza delle istituzioni, Umberto D'Ottavio, parlamentare della VII Commissione Cultura, Scienze e Istruzione, insieme a Francesca Bonomo, della XIV Commissione permanente Politiche Ue hanno ribadito la necessità di creare progetti condivisi per dar vita a soluzioni  sinergiche.
    A conclusione della Tavola rotonda Daniela Broglio, in rappresentanza  di Turismo Torino e Provincia e Maria Aprile, Presidente del Gruppo Turismo di Confindustria Canavese  si sono soffermate sulle potenzialità di sviluppo turistico del territorio e degli eventi che rientrano già nei " contenitori "del programma del Tavolo del Turismo proposto nel 2015. Il convegno si è concluso con l'intervento di Erica Ferlito, della società Manital, che ha presentato il progetto di riqualificazione e valorizzazione territoriale, con al centro l'agricoltura, imperniato sul castello di Parella e il suo parco con l'intento di dar vita ad uno specifico programma di turismo naturale.
     
    (Per maggiori informazioni: www.canaveseturismo.org)

    Il 30 ottobre, nell’ambito della XVII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum che quest’anno ha avuto come ospite ufficiale  l’Azerbaigian, il Presidente Iorio è intervenuto al convegno dal titolo “Le aree monumentali del Sud per un sistema integrato di offerta turistica e le opportunità di Expo Milano 2015”.

    Nel suo intervento Iorio ha ribadito la necessità di una maggiore coesione e concretezza  per il rilancio dell’industria turistica e del patrimonio culturale. Ha chiesto anche più infrastrutture, maggiore sostegno alla nuova imprenditorialità giovanile e alle reti d’impresa, riduzione del costo del lavoro ma anche più senso dell’interesse comune. 

    In occasione dell’evento è stata, inoltre, presentata la ricerca a cura di SRM - Studi e Ricerche per il Mezzogiorno “Il turismo culturale e archeologico: un’analisi dell’impatto economico nelle regioni meridionali”.

    (Per maggiori informazioni: www.borsaturismoarcheologico.it)

    Il rischio collasso per un intero comparto, quella della portualità turistica, e la perdita secca di 2.225 lavoratori – lanciato nei giorni scorsi da UCINA Confindustria Nautica - ha trovato immediato ascolto nella Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, che il 30 ottobre ha ricevuto il Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Saverio Cecchi.“Siamo soddisfatti che la ministra abbia pienamente compreso la gravità della situazione, il danno per l’intera rete infrastrutturale italiana del turismo nautico, l’impatto sull’indotto delle economie costiere di diverse Regioni e si sia impegnata ad attivarsi con il collega dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri, al fine di individuare una soluzione”, commenta Cecchi.

    Il 16 luglio il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti è intervento all’ultima puntata della stagione di Settegiorni di RaiParlamento dedicata alle vacanze italiane. 

    Al link http://bit.ly/29Llbir (al minuto 10:30) potete trovare la sua intervista con le analisi sui flussi dei turisti dall'Italia e dall'estero.

     

    regole del gioco

    Il Presidente Iorio sarà ospite domani 6 maggio alle ore 8.00 alla trasmissione "Le regole del gioco" su Reteconomy (canale 512 di sky o in streaming dal link www.reteconomy.it).

    Il Presidente interverrà per fare il punto sul turismo in Italia. La prima parte della trasmissione sarà invece dedicata al brand Puglia e al lavoro di promozione che essa ha fatto negli ultimi anni, soprattutto all'estero. 

    E' possibile commentare sui social con l'hashtag #LeRegoledelGioco

    Il 30 maggio alle 15.30, l’Unione Industriali di Napoli organizza la Tavola Rotonda “Città d’arte a confronto”.

    Aprirà i lavori Mario Pagliari, Presidente della Sezione Turismo dell’Unione Industriali di Napoli. Interverranno Luca Boccato, Vice  Presidente della Sezione Turismo di Confindustria Venezia, Alessandra Flora, Vice Presidente della Sezione Industria Alberghiera di Confindustria Firenze, Andrea Giannetti, Responsabile del Gruppo Agenzie di Viaggi e Sezione Trasporti di Confindustria Firenze, e Roberto Rajata, Presidente della Sezione Turismo dell’Unindustria.

    Le conclusioni saranno affidate al Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio.

    pdf  Scarica il programma (38.82 kB)

    (Per maggiori informazioni: stanco@unindustria.na.it)

    Il 30 ottobre in Assolombarda, in occasione di Orientagiovani, si è svolto il convegno “Expo generation: obiettivo 2015” per discutere delle opportunità e dell’ impatto che i Grandi eventi come l’Expo possono avere sul turismo e sul territorio.

    Il 3 maggio, nell’ambito della manifestazione le “Giornate del Lavoro” organizzate a Rimini dalla CGIL, il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e Turismo Dario Franceschini, il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi, il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio e la Presidente della Fondazione Torino Musei Patrizia Asproni, sono intervenuti al dibattito “Cultura, turismo, comunicazione: tre indispensabili fattori di sviluppo”.

    Il 19 novembre  si è svolto il convegno organizzato dalla Regione Lombardia “Tourism Act 2015: innovazione per il turismo e l’attrattività in Lombardia”, un importante momento di incontro e confronto sulle prospettive, gli strumenti e i progetti del turismo lombardo dal quale è derivato un documento con proposte operative per cogliere al meglio le opportunità di crescita che offre il mercato turistico a livello globale. Un evento sull'innovazione del turismo per declinare i principi e gli strumenti introdotti dalla nuova riforma del turismo e per mettere a punto una strategia di promozione turistica integrata. La giornata ha contemplato una sessione di workshop al mattino con otto tavoli di lavoro dedicati a brand, reti di impresa, formazione, comunicazione, innovazione tecnologica, prodotto esperienziale, DMO, credito ed investimenti nel corso della quale si proporranno temi e si forniranno spunti su cosa fare per il turismo lombardo. Il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio è intervenuto  al  Tavolo di lavoro “Innovazione organizzativa: aggregarsi per competere”.  Erano presenti, tra gli altri, l'Assessore allo Sviluppo Economico Mauro Parolini, il Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni che hanno sottolineato come l’Expo sia stato un evento fondamentale per il prodotto Lombardia, all’interno di un’offerta già fortemente competitiva e multiforme. Secondo un sondaggio effettuato su 2mila400 visitatori tra maggio e ottobre la manifestazione è stato il motivo  principale del viaggio. Il 60% ha, inoltre, indicato in Expo la motivazione della  vacanza in Lombardia.

    (Per maggiori informazioni: http://www.exploratourism.it/tourism-act-2015)

    E’ sempre più condivisa la convinzione che cultura e turismo culturale rappresentano rilevanti asset strategici su cui puntare per rilanciare lo sviluppo del Paese. Questi temi sono stati approfonditi il 12 febbraio nel corso del convegno promosso da Formez e Federculture “Cultura & Turismo. Una strategia di sistema per l’Italia”.

    Il 21 Ottobre, presso l’Auditorium di Confindustria, si è tenuta la seconda edizione dell’Italian Digital Agenda Annual Forum. Ha aperto i lavori il Presidente di Confindustria Digitale, Stefano Parisi, sottolineando l'importanza che al prossimo Consiglio europeo del 24 ottobre venganotrasformati gli obiettivi dell' Agenda digitale in Digital Compact, ovvero un impegno che vincoli tutti i paesi dell' Ue.

    Il 6 novembre a Milano presso l’Univeristà Iulm, in occasione del decimo anniversario del Master in Tourism Management, Vicente González Loscertales, Segretario generale del Bureau International des Expositions (Bie), l'organizzazione internazionale che coordina le Esposizioni Universali tra cui l’Expo di Milano 2015, è stato insignito del diploma "honoris causa" del Master. Ha introdotto i lavori il Rettore IULM e Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO Giovanni Puglisi, è seguita la Laudatio di Diana Bracco, Presidente di Expo 2015 S.p.A. e Commissario Generale di Sezione per il Padiglione Italia. L’evento è proseguito con un Focus sul decennale del Master in Tourism Management introdotto dalla Prof.ssa Manuela De Carlo e con una tavola rotonda sul tema “Expo Milan 2015 volano di sviluppo” alla quale sono intervenuti l’Assessore al Commercio, Turismo e Terziario della Regione Lombardia, il Presidente di FederturismoRenzo Iorio, il Presidente di Confturismo Luca Patanè. Iorio, nel suo intervento, ha sottolineato  come l’Expo sia una grande opportunità per promuovere il turismo italiano e dare slancio ai processi di internazionalizzazione delle nostre aziende. In particolare, il Padiglione Italia sarà la vetrina delle eccellenze culturali, territoriali ed enogastronomiche, uno spazio in cui i visitatori potranno provare il meglio dell’Italia ed essere poi invogliati a intraprendere un vero Grand Tour.
     
    (Per maggiori informazioni: www.iulm.it)

    Il 3 marzo presso il Salone d’Onore della Triennale di Milano è stato presentato il Festival della Crescita 2016, iniziativa realizzata da Future Concept Lab con il patrocinio di Federturismo. Un articolato palinsesto di incontri, workshop e iniziative sociali, con l’obiettivo di unire l’approfondimento culturale  agli stimoli creativi per la crescita di un Sistema Italia sostenibile e di  raccontare la crescita  e raccogliere suggestioni  e domande sul territorio. Tra i partecipanti, oltre all’ideatore dell’iniziativa Francesco Morace e al Direttore de Linkiesta Francesco Cancellato  sono intervenuti il Presidente di Federturismo Renzo Iorio, Daniele Lago (Lago), Alessandro Rimassa (Talent Garden), Massimo Angelini (Wind), Luigi Lazzareschi (Sofidel), Massimo Arcangeli (La Lingua in Cammino), Edda Cancelliere (Feste Archimedee di Siracusa), Felice Limosani (digital artist), Antonio Prota (greenroad.it), Marisa Parmigiani (Gruppo Unipol).
    Ascoltando chi ha partecipato al Festival, ha spiegato Francesco Morace, si è pensato di trasformare il progetto in un vero e proprio viaggio, per raccontare la crescita e raccogliere suggestioni, domande e problematiche sul territorio. L'obiettivo sarà proprio quello di raccogliere la sfida della crescita seminando educazione e  raccogliendo innovazione. Il percorso si apre con l'edizione di Roma il 17 marzo, seguita da quelle di Bologna, Torino, Lucca, Siracusa, Civitanova Marche, Firenze, Bari, Venezia, Brescia. A chiudere il percorso sarà poi l'appuntamento di Milano, previsto ad ottobre.
     
    (Per maggiori informazioni: www.festivalcrescita.it)

    Ieri il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio ha incontrato il Ministro del Turismo Piero Gnudi per discutere di alcuni temi prioritari per l’industria turistica italiana.

    Nel corso dell’incontro Iorio ha espresso soddisfazione  al Ministro per il lavoro svolto che ha portato alla risoluzione di alcune questioni sulle quali da tempo Federturismo Confindustria richiamava l'attenzione del Governo. 

    Il 28 aprile alle 16.00, presso il Palatium Vetus di Alessandria, in occasione del quindicesimo compleanno di Zonta Club Alessandria, il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio  interviene insieme a Magda Antonioli, Direttore del Master in economia del turismo dell’Università Bocconi, all’incontro “Turismo quale opportunità per la crescita del territorio e delle risorse umane” per offrire alcuni spunti di riflessione sul tema del territorio e della sua promozione anche alla luce di Expo.

    (Per maggiori informazioni: www.zonta-alessandria.org

    Il 15 febbraio si è tenuto il convegno di Confindustria Venezia “L’industria crocieristica internazionale e il ruolo di Venezia nel Mediterraneo. Prospettive di sviluppo economico ed occupazionale” .  Obiettivo  del convegno è stato quello di unire le energie di tutti gli operatori coinvolti, al fine di sostenere lo sviluppo di un comparto divenuto ormai strategico per la crescita economica
    ed occupazionale di Venezia e del Veneto. Sono intervenuti, tra gli altri, il Sindaco di Venezia Giorgio Orsoni, la Presidente della Provincia di Venezia Francesca Zaccarlotto, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il Presidente della’Autorità portuale di Venezia Paolo Costa, il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio. Dagli interventi dei relatori  è stato evidenziato il grande sviluppo del traffico crocieristico a Venezia nell’ultimo decennio che ha raggiunto quasi 2 milioni di passeggeri l’anno, ponendo Venezia al vertice dei porti crocieristici in Europa e tra i primi a livello mondiale. Tale successo è  dovuto all’attrattività del sistema di ospitalità turistica di Venezia, ma anche ad una politica di investimenti e di sforzi organizzativi messi in campo dai vari soggetti pubblici e privati. Il risultato di questa azione sinergica non si è limitata ad un incremento dei flussi turistici e del business di settore, ma si è estesa ad un indotto territoriale stimabile in oltre 5.000 addetti occupati ed un volume di affari annuo di oltre 500 milioni di euro. Il Presidente Iorio nel suo intervento ha chiesto al Governo che venga salvaguardata l’immagine internazionale di efficienza turistica e di sicurezza  che il porto di Venezia si è faticosamente conquistato a seguito di scelte tecniche ponderate  e di onerosi investimenti.

    (Per maggiori informazioni: n.schiavo@uive.it)

    Il 19 novembre  si terrà il convegno organizzato dalla Regione Lombardia “Tourism Act 2015: innovazione per il turismo e l’attrattività in Lombardia”, un importante momento di incontro e confronto sulle prospettive, gli strumenti e i progetti del turismo lombardo dal quale emergerà un documento con proposte operative per cogliere al meglio le opportunità di crescita che offre il mercato turistico a livello globale. Un evento sull'innovazione del turismo per declinare i principi e gli strumenti introdotti dalla nuova riforma del turismo e per mettere a punto una strategia di promozione turistica integrata. La giornata contemplerà una sessione di workshop al mattino con otto tavoli di lavoro dedicati a brand, reti di impresa, formazione, comunicazione, innovazione tecnologica, prodotto esperienziale, DMO, credito ed investimenti nel corso della quale si proporranno temi e si forniranno spunti su cosa fare per il turismo lombardo. Il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio porterà il suo contributo al  Tavolo di lavoro “ Innovazione organizzativa: aggregarsi per competere”. Nel pomeriggio seguirà una sessione plenaria dove si presenteranno gli output dei tavoli di lavoro mattutini e le nuove sfide per il futuro.

    Saranno presenti, tra gli altri,  l'Assessore allo Sviluppo Economico Mauro Parolini, il Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni e il Ministro per il Turismo e i Beni culturali Dario Franceschini.

    (Per maggiori informazioni: http://www.exploratourism.it/tourism-act-2015)

    Il 23 giugno si è tenuto a  Milano il Corporate Travel Forum l’evento dedicato al business travel organizzato da HRS, hotel solutions provider, leader in Europa per i viaggi d’affari al quale sono intervenuti, tra gli altri,  il CEO di HRS, Tobias Ragge, il Presidente di Federturismo Confindustria e COO AccorHotels Italia, Grecia, Israele & Malta Renzo Iorio, e il Direttore generale della Divisione Sales & Entertainment di Expo 2015 S.p.A. Piero Galli. Nel corso del convegno è stata presentata un’indagine di HRS dalla quale emerge che l'89% dei manager intervistati ritiene la componente umana un elemento chiave in albergo, il 96% mette al primo posto l'automazione tramite l'uso di app nei processi di front office,  per l'81%  dei manager in viaggio reputa importante la domotica. In secondo piano l'ottimizzazione energetica (77%) e l’orientamento green della struttura (61%).

    Riguardo all'attuale situazione alberghiera, l'accessibilità dell'albergo dalle principali vie di comunicazione è più importante per gli albergatori (50%) che per i business traveller (31%). Il Presidente di Federturismo Iorio, nel suo intervento, ha ribadito l’ importanza  di prestare attenzione alle nuove tendenze del mercato adeguandosi ai servizi richiesti. I viaggiatori d’affari sono sempre più consapevoli e esigenti, richiedono strumenti che permettano di ottenere la maggiore flessibilità, velocità, semplicità e comfort possibile.

    (Per maggiori informazioni: www.corporate-travel-forum.it)

    Il 28 e 29 gennaio a Palazzo Vecchio a Firenze, si è svolto il Forum “Città Metropolitane, il rilancio parte da qui”, promosso dall’Anci-Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, in partnership con Intesa Sanpaolo e in collaborazione con The European House - Ambrosetti. Il Forum, che ha visto la partecipazione di manager di azienda e vertici delle istituzioni, è stato un momento di confronto per discutere del ruolo e delle sfide, attuali e future, dei centri urbani, con particolare riferimento alla pianificazione territoriale, alla mobilità e allo sviluppo economico-sociale del territorio. Nell’occasione è stato presentato il progetto “Start City”, piattaforma di buone pratiche ed esperienze di rilievo in chiave di sviluppo urbano sostenibile ed intelligente. Ai lavori hanno partecipato, tra gli altri, il Sindaco di Torino Piero Fassino e il Sindaco di Firenze Dario Nardella, i vertici delle principali imprese presenti in Italia ed esponenti internazionali di casi di successo. Il Presidente di Federturismo Renzo Iorio, intervenuto il 28 gennaio alla Tavola Rotonda sul tema “Il turismo come opportunità di sviluppo del territorio metropolitano”, ha sottolineato come l’introduzione delle città metropolitane rappresenti un passo culturale in avanti e, citando gli esempi di Torino e Genova, ha evidenziato come sia importante puntare sulla qualità urbana per valorizzare, riconvertire e far diventare attrattive da un punto di vista turistico, anche le città che non ne avrebbero la vocazione. Affinché le città metropolitane siano da traino per l’intera nazione, ha dichiarato il sindaco Fassino nel suo intervento, non basta avere un nuovo assetto normativo ma si deve assistere ad un salto di qualità della classe dirigente. Invece per l’amministrazione dello Stato le città metropolitane, così come concepite, non sono altro che le Province con un altro nome. La città metropolitana è un valore aggiunto per tutti ha riferito il sindaco di Firenze Dario Nardella e le Regioni devono capire che deve esserci una revisione del rapporto, prevedere un sistema duale, di confronto tra i due enti, con il riconoscimento, per le città, di titolarità e prerogative più ampie rispetto a quelle di altri territori. Sono enti più snelli, svolgono la funzione di megafono dei territori e soprattutto non devono avere i costi della politica.

    L’Ambasciatrice di Francia in Italia, Catherine Colonna, ha presieduto giovedì 9 luglio a Palazzo Farnese un incontro dedicato al settore del turismo e alle prospettive di cooperazione tra Francia e ltalia, organizzato dalla sezione Italia dei Consiglieri del commercio estero della Francia, alla presenza del Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini. Nel corso dell’incontro l’Ambasciatrice ha sottolineato come il turismo sia un "tesoro nazionale", sia per la Francia che per l’Italia che accolgono più di 130 milioni di turisti all’anno a fronte dei 980 milioni di tutto il mondo. La Francia, sotto la guida di Laurent Fabius, ha adottato una strategia vicina alle priorità del governo italiano, basata sullo sviluppo della tecnologia digitale, sul miglioramento dell’accoglienza, sul rafforzamento della formazione  professionale e sullo sviluppo di una strategia d’investimento. 

    Il 31 ottobre il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio è intervento al  XIIII Forum Europeo del Turismo sul tema “Turismo e Cultura in  Europa: azioni innovative per la crescita e l’occupazione”.

    I lavori si sono concentrati su quattro tematiche in particolare: digitalizzazione e innovazione nel turismo; mobilità sostenibile e accesso alle destinazioni, formazione ed istruzione nel turismo; azioni per promuovere l’Europa quale destinazione turistica. Nel suo intervento sulla digitalizzazione, Iorio, ha sottolineato che per creare un sistema turismo focalizzato sulla valorizzazione del territorio e della cultura occorre puntare su servizi integrati rivolti ai cittadini e ai turisti, che permettano un più facile accesso al patrimonio tramite piattaforme tecnologiche informative.

    Turismo e cultura costituiscono un binomio cruciale di sviluppo e di occupazione. E’ quindi fondamentale che l’integrazione tra le politiche di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico e quelle del settore turistico, oltre ad essere al centro del dibattito europeo, diventino anche una priorità  del nostro Paese.

    I lavori del Forum confluiranno in un documento per il Consiglio dei Ministri europei della cultura in programma il 25 novembre a Bruxelles nel cui testo sarà dedicato ampio spazio al turismo culturale. Tra i temi del dibattito l’idea di un unico brand europeo per la promozione del turismo, l’ipotesi di itinerari  che leghino i diversi paesi  e un’unica politica dei visti. Infine la sfida dell’Expo e la scelta di Napoli per ospitare in quel periodo una mostra su Pompei e il Grand Tour.

    (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it;
    http://ec.europa.eu/enterprise/newsroom/cf/itemdetail.cfm?item_id=7439&lang=it&tpa_id=136&title=Tourism-an

    Dal 17 al 19 marzo, si è svolta l’edizione romana del Festival della Crescita. L’iniziativa, realizzata da Future Concept Lab con il patrocinio di Federturismo Confindustria, quest’anno disegnerà una vera e propria mappa della crescita diventando il primo Festival itinerante d’Italia e rilanciando il suo obiettivo su tutto il territorio: quello di creare un circolo virtuoso tra i protagonisti della crescita e dello sviluppo, siano essi imprese, creativi, istituzioni nazionali e internazionali.
    Si è iniziato da Roma con tre giornate nel corso delle quali si sono affrontati i temi della crescita felice in termini di scenari, start-up e innovazione, economia civile, sharing economy e turismo.
    Si sono tenuti dialoghi dedicati a progetti e visioni, eventi articolati in tre dimensioni, tra arte, economia e cultura; convivi di confronto tra testimoni eccellenti nelle diverse discipline; conversazioni con autori di culto presentando libri “freschi di stampa e di idee”; incontri con i progetti di Scuole, Università e da Associazioni che lavorano nello scambio crescente e pro-attivo tra educazione, lavoro e territorio.
    Il 19 marzo al quinto convivio “La grande sfida dell’Italia nel mondo” sono intervenuti il Presidente di Federturismo Renzo Iorio, Massimo Bray dell’Enciclopedia Treccani, Pier Luigi Celli di Poste Italiane, Riccardo Monti dell’Ice e Paolo Cuccia  del Gambero Rosso. Il Presidente di Federturismo, nel suo intervento, ha sottolineato come la cultura, il paesaggio e le persone siano le chiavi per una prospettiva di crescita.

    (Per maggiori informazioni: http://www.festivalcrescita.it/roma-2016)

    Il 12 dicembre, nell’ambito dell’Ibe Conference 2013, si è svolto il convegno di ANAV e TTG Italia su “La gestione dell’accessibilità e della sosta turistica nelle città d’arte italiane.

    Nella puntata di ieri di  'Report'  si sono affrontati i problemi dell’industria turistica partendo dalla considerazione che l'Italia è uno dei  Paesi più ricchi al mondo, con un  patrimonio storico, artistico e architettonico che produce una ricchezza di circa 76 miliardi di euro, ma che purtroppo non sappiamo sfruttare.

    Il 28 maggio il Festival della Crescita è approdato a Torino negli spazi del Circolo del Design e del Centro Congressi di Torino Incontra per affrontare i temi, le visioni e i progetti più avanzati del binomio Technology & Human Habitat (inteso come città, spazi di vita, di consumo, di relazione e interazione).
    Il Festival, partito a marzo da Roma, si propone di realizzare una vera “mappa della crescita” con l’obiettivo di creare un circolo virtuoso tra i protagonisti della crescita e dello sviluppo.
    L’edizione di Torino ha avuto inizio con un incontro dedicato alla “sfida della crescita felice”, per poi articolarsi con dialoghi, convivi, lezioni e performance che hanno affrontato  i temi della smart consumption, smart living, smart mobility, smart city… dove l’accento smart, attraverso numerosi contributi, ha messo a fuoco le più recenti frontiere di settori, processi e applicazioni per l’effettivo miglioramento della qualità di vita, di lavoro, di relazione e di consumo. Sono intervenuti, tra gli altri, Francesco Morace, sociologo e scrittore, ideatore del Festival della Crescita e Presidente di Future Concept Lab; Guido Cerrato (Camera di Commercio); Ruben Abbattista (Circolo del Design); Francesco Maietta (Censis); Gabriele Ronco (Intesa Sanpaolo); Maria Luisa Pezzali (Radio24;, Renzo Iorio (Accor Hotels); Massimo Iosa Ghini (Architetto e Designer); Massimiliano Dona (Unione Nazionale Consumatori), Francesco Cancellato (Direttore de Linkiesta).
    Iorio nel suo intervento ha sottolineato la necessità di un nuovo modello di crescita  nel turismo italiano  e dl'importanza di  saper raccontare l’Italia al mondo diventando rilevanti sul digitale.
     
    (Per maggiori informazioni: www.festivalcrescita.it

    Il 21 novembre l’Aspen Institute ha organizzato a Roma  una Tavola Rotonda su “Turismo, infrastrutture, territorio: quali strategie per lo sviluppo del Paese? La discussione, avviata durante la recente edizione veneziana degli Aspen Seminars for Leaders, ha offerto lo spunto per sviluppare alcune riflessioni sulla gestione strategica del territorio, sulle politiche di offerta innovative, sulle infrastrutture integrate, tutti elementi essenziali per rilanciare il settore del truismo e garantirne la profittabilità nel lungo periodo. Nel suo intervento il Presidente Iorio ha sottolineato come il turismo abbia bisogno che il Paese metta a disposizione del turista servizi e infrastrutture efficienti e competitivi perchè l’accessibilità di un’area contribuisce in modo determinante alla qualificazione dell’offerta turistica, orientandone i flussi.

    (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)

    Il 13 luglio il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio ha partecipato ad Orvieto alla quarta Festa nazionale del turismo organizzata dal Partito Democratico. E’ intervenuto alla Tavola rotonda su “Cultura e turismo motori della ripresa” insieme con il Sottosegretario al Mibac con delega al turismo Simonetta Giordani, al Presidente di Confturismo Luca Patanè, al Presidente di Assoturismo Claudio Albonetti e all’Assessore al turismo della Regione Umbria Fabrizio Bracco. E’ stata un’occasione per discutere degli aspetti che ancora oggi frenano le enormi potenzialità del turismo italiano e per definirne  le priorità. Il Sottosegretario Giordani,  ha sottolineato che il Ministero organizzerà  a breve un incontro con le aziende, per esaminare il Piano strategico del turismo e individuare 50 azioni prioritarie da mettere in campo per garantire la ripresa dei flussi verso l’Italia. Il Presidente Iorio nel suo intervento ha ribadito la necessità di un progetto coerente che faccia leva sul turismo come generatore strutturale di ricchezza e crescita sostenibile, ma che sappia intervenire anche a monte con una seria e  concreta  politica culturale e territoriale.

    (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)

    Il 18 aprile il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, intervenendo ad Unomattina, ha evidenziato i parziali segnali di una ritrovata seppur debole capacità di spesa da parte degli italiani per questa Pasqua e per i ponti primaverili.

    Nell’intervista ha sottolineato che saranno sette milioni gli italiani in partenza, di cui l’80% si concentrerà in Italia, ma saranno anche tante le presenze e la propensione alla spesa da parte dei turisti stranieri. Il dato della Banca D’Italia secondo il quale nel  2013 la spesa dei viaggiatori stranieri è aumentata del 6,8% rispetto al 2012 è fondamentale per capire quanto sia importante  il settore per l’economia del Paese e di come sia fondamentale aver cura del cliente per poterlo attrarre.


    Video originale al link http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-0d245513-cb5c-4e0e-a254-34ac8c4d09a6.html 

    L'Associazione Prospera, in collaborazione con Accenture Italia S.p.A., Expo Generation - Progetto Speciale Expo 2015 di Confindustria, Federturismo, Assolombarda, la Fondazione Collegio delle Università Milanesi ed ACTL - Associazione per la Cultura e il Tempo Libero, promuove il progetto formativo "Palestra delle Professioni Digitali". 

    Il 15 Gennaio il Direttore Generale della RAI Luigi Gubitosi, il Direttore di Rai Cultura Silvia Calandrelli, il Direttore di Radio 3 Marino Sinibaldi e il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini hanno presentato “L’Italia: viaggio nella bellezza”.  L’iniziativa, che rientra nell’accordo di collaborazione della durata di tre anni tra Rai e Mibact, si articola in una serie di programmi, documentari e prodotti multimediali  per compiere un viaggio nell’incomparabile ricchezza del nostro Paese tra storia, arte e cultura. Il progetto televisivo si articola in venti appuntamenti settimanali di un’ora che saranno trasmessi da Rai Storia a partire dal 16 marzo alle 22.00. Oltre al documentario centrale ogni puntata presenterà alcuni segmenti e rubriche destinati ai giovani e formati di breve durata realizzati con il contributo del pubblico. Oggi 19 gennaio alle 22.30 saranno realizzate in anteprima due puntate speciali di Viaggio nella Bellezza dedicate a Milano e Matera.
     
    (Per maggiori informazioni: www.ufficiostampa.rai.it)

    Federturismo Confindustria dal 2016 ha avviato un progetto "Welfare" che prevede l'assistenza e il supporto alle Associazioni di Categoria e alle imprese che decidano di investire in piani di welfare o sistemi di incentivo tramite benefit.

    Il primo importante step del progetto è stato la sottoscrizione di una convenzione che permette alle aziende del Sistema di utilizzare le piattaforme digitali implementate da Assolombarda Servizi, semplificando le procedure burocratiche sia normative sia fiscali che ricadono sul datore di lavoro, seguito poi dalla firma di un accordo con Unindustria.

    Le aziende interessate potranno inoltre diventare partner della piattaforma, vendendo al suo interno le loro proposte commerciali.

    Scopri i dettagli degli accordi (accesso riservato ai Soci):

    • Assolombarda
    • Unindustria

    Vuoi diventare partner della piattaforma?

    Contattaci per avere maggiori informazioni: sindacale@federturismo.it

     

    Il 24 novembre la Fondazione Italia Cina ha presentato l’ ultimo rapporto, "I consumi come driver delle relazioni fra Italia e Cina", elaborato dal suo Centro Studi. 
    Il documento presenta un approfondimento sulle principali tematiche a livello politico ed economico su cui si modellerà la Repubblica Popolare Cinese nei prossimi anni e analizza le nuove direzioni, tendenze e opportunità nate dalla forte spinta data dal Governo cinese alla crescita dei consumi interni nel 2020.
    Nella seconda parte del rapporto sono presentati i risultati della seconda edizione di “Quale Cina per le imprese italiane?”, un sondaggio che ha coinvolto 180 imprese con sede in Italia e, in minor numero, in Europa, rappresentative di diversi settori, accomunate dall’aver instaurato rapporti commerciali con la Cina.

    • Alla conferenza annuale dell'Osservatorio Altagamma, Global Blue ha presentato nuovi dati che indicano la ripresa del mercato del Tax Free Shopping in Europa continentale
    • Durante il periodo estivo[1] 2021, la spesa Tax Free in Europa ha raggiunto in media il 38% dei livelli pre-pandemici del 2019, con un picco del 40% in agosto
    • Il recovery è stato guidato dai luxury shopper di medio-lungo raggio provenienti dai Paesi GCC[2] (86% rispetto all'estate 2019) e dagli Stati Uniti (73%)
    • Lo shopper proveniente dal Regno Unito, che di recente ha diritto al Tax Free, ha contribuito al recovery con una spesa media elevata (1.500 euro), più del doppio della media europea

    ASTOI Confindustria Viaggi, l’Associazione che rappresenta oltre il 90% del mercato del tour operating italiano, pur comprendendo appieno l’esigenza di rinviare lo sciopero del trasporto aereo previsto per la giornata odierna, a causa dell’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna, evidenzia come la scelta della data alternativa del 4 giugno rappresenti un grande autogoal per il Paese.

    La FONDAZIONE ITALIA CINA ha presentato il 23 febbraio il rapporto "Il ruolo delle PMI nelle relazioni fra Italia e Cina: analisi di scenario e indicazioni di soci e imprese", elaborato dal suo Centro Studi per l’Impresa (CeSIF).
    • Recovery della spesa Tax Free: 59% rispetto al Salone 2019; 116% rispetto alla stessa settimana di giugno 2019
    • Scontrino medio a 1.278 euro (+6% rispetto al Salone 2019)
    • In assenza di cinesi e russi, gli americani guidano la ripresa. Indiani e brasiliani le sorprese
    • Fashion&Clothing con il recovery più elevato; Watches&Jewellery con lo scontrino medio più elevato (4.389 euro)

    ICE rafforza il sostegno alla filiera nautica italiana attraverso un articolato programma di supporto al Salone Nautico Internazionale di Genova che si terrà dal 20 al 25 settembre. Nell’ambito del Piano Straordinario di Promozione del Made in Italy 2016 varato dal Ministero dello Sviluppo Economico, ICE-Agenzia e UCINA, organizzano la visita di diverse delegazioni di operatori e giornalisti di settore. Fitto il programma degli incontri B-to-B con la Missione Operatori, che coinvolgerà i responsabili degli uffici tecnici dei cantieri, uffici acquisti, buyer, distributori internazionali e broker. Di particolare rilievo la presenza, per la prima volta in Italia, di una delegazione di 15 broker indipendenti della Florida Yacht Broker Association, storica associazione americana che conta oltre 1.200 soci attivi nel settore del commercio di imbarcazioni in uno dei mercati più vivaci in assoluto.  Il 21 e 22 settembre gli operatori esteri saranno disponibili per incontrare, presso la Lounge B-to-B dedicata (ubicata nel Padiglione B del Salone), le aziende espositrici italiane che ne faranno richiesta.Grazie al lavoro svolto dagli uffici ICE Agenzia nel mondo, sono attesi giornalisti, operatori professionali e broker provenienti 32 Paesi, fra cui Austria, Belgio, Brasile, Cina, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Hong Kong, Israele, Malta, Medio Oriente (Arabia Saudita, EAU, Abu Dhabi), Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, UK e USA.Il sostegno delle istituzioni premia un Salone di Genova che, dopo le basi del rilancio gettate lo scorso anno, trova il riscontro positivo nell’aumento degli espositori (+21%), i segnali positivi del mercato interno, sottolineato anche dal ritorno degli espositori stranieri che ritrovano nel Made in Italy il loro punto di riferimento.
    Il 23 settembre l’appuntamento sarà con la Terza Conferenza nazionale sul turismo costiero e marittimo organizzata d Assomarinas, Federturismo ed Ucina.

    (Per maggiori informazioni: www.ucina.net)

    Torna a Genova dal 16 al 21 settembre il Salone Nautico, organizzato da Confindustria Nautica, lo strumento strategico prioritario per il sostegno e lo sviluppo del business delle aziende del comparto della nautica, giunto alla sua 61ª edizione. Anche quest’anno in occasione del Salone Nautico si conferma il rapporto di collaborazione e sinergia con il territorio e la città, che si prepara ad accompagnare ed esaltare i sei giorni della kermesse dedicata alle eccellenze del settore della nautica da diporto, e a lavorare insieme per il futuro con visione e progettualità.

    “Al New York Yacht Club, Italian Yachting Industry, evento dedicato alla presentazione dell’eccellenza nautica Made in Italy”

    • MERCATO ANCORA IN CRESCITA: OLTRE MILLE BRAND E IMBARCAZIONI IN MOSTRA, CON 100 NOVITÀ E (PIÙ DI) 30 PREMIERE
    • INNOVAZIONE LA PAROLA D'ORDINE PER UN'INDUSTRIA CHE PENSA GREEN
    • VENDITA DEI BIGLIETTI ONLINE: +16% A PARI DATA RISPETTO AL 2023.

    Genova, 2 settembre - Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione del 64°Salone Nautico Internazionale in programma a Genova dal 19 al 24 settembre prossimi.

    DAL 6 AGOSTO ATTIVO IL SERVIZIO DI TICKETING ONLINE SUL SITO DEL SALONE NAUTICO

    Il Salone Nautico di Genova fa rotta verso la sessantesima edizione, in programma dal 1° al 6 ottobre nel capoluogo ligure, dove accoglierà come ogni anno gli operatori del settore e gli appassionati del mare.

    Un nuovo successo per il Salone Nautico Internazionale di Genova, che chiude la 64esima edizione con 120.864 visitatori registrati alle ore 14:00 del 24 settembre – giornata di chiusura della manifestazione – con un +2,19% rispetto al 2023 nonostante il meteo inclemente della giornata di ieri.

    • IN CRESCITA IL FORMAT DELLE PROVE IN MARE CON 3.855 USCITE, +24% SUL 2023
    • 8 ESPOSITORI SU 10 PROMUOVONO LA NUOVA PIATTAFORMA ESPOSITIVA
    • INTENSA PRESENZA DI GOVERNO E ISTITUZIONI PUBBLICHE
    • LA 65ESIMA EDIZIONE SI TERRA’ A GENOVA DAL 18 AL 23 SETTEMBRE 2025

    CONSEGNATA OGGI LA TARGA AGLI ORGANIZZATORI DEL SALONE NAUTICO DA RINA SERVICES

    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, che si prepara a celebrare la 65° edizione dal 18 al 23 settembre 2025, rafforza ulteriormente la sua identità digitale presentando oggi il nuovo sito ufficiale salonenautico.com, completamente rinnovato nella tecnologia, nel design, nelle funzionalità e nei contenuti per offrire un’esperienza digitale immersiva e nel rispetto delle linee guida internazionali in materia di accessibilità digitale, con una fruizione dei contenuti semplice e immediata, senza barriere, da parte di tutti gli utenti.

    IL RICONOSCIMENTO, CONSEGNATO A ROMA DA RINA SERVICES, SEGUE ALLA CERTIFICAZIONE GIA’ OTTENUTA A SETTEMBRE A GENOVA PER LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE DELLA MANIFESTAZIONE.

    La formazione e la preparazione dei professionisti del turismo nonché il miglioramento della qualità è determinante per sostenere la competitività del nostro Paese - ha dichiarato il Segretario generale di AIDiT Aldo Bevilacqua - intervenendo oggi al convegno di Fareturismo sulla presentazione delle figure professionali. La  figura dell’agente di viaggi si è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie, alla mutata sensibilità dei clienti, al cambiamento stesso dei motivi che spingono le persone a viaggiare. In uno scenario competitivo sempre più complesso in cui il cliente è spesso disorientato e confuso da un’offerta multiforme, le agenzie di viaggio continuano a svolgere un ruolo fondamentale e continuano a godere di una posizione di leadership nella distribuzione turistica.

    Roma, 25 maggio 2023 – Si è svolto oggi l’evento “CARPE DIEM! L’Hotellerie tra dinamiche di settore e nuove opportunità” organizzato da CBRE, leader al mondo nella consulenza immobiliare, e lo studio legale Gianni & Origoni, con il patrocinio di AICA - Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Giunge  alla decima edizione Sole Luna Doc Film Festival un progetto dedicato a documentari e all’arte nato da un'idea di Lucia Venturato per creare un ponte tra le culture, per “avvicinare popoli e generazioni”. Con un archivio di oltre 3.000 documentari su donne, guerre, cronache di confine e tanti altri temi della più scottante attualità, Sole Luna festeggia  il suo decimo compleanno  dando appuntamento al pubblico di Palermo, dal 6 al 12 luglio, e a quello di Treviso, dal 14 al 20 settembre. Oltre al consueto concorso di documentari da tutto il mondo, sono in programma l'omaggio a Michelangelo Antonioni e alla Sicilia, terra amata dal regista de L'Avventura e di Deserto Rosso con rigore e fedeltà, in collaborazione col Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, Fondo Michelangelo Antonioni – Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara. Inoltre, un corso di arabo e il contest di video fatti con lo smartphone SmartDoc – Sharing Food. Una curiosità: il The Guardian ha riconosciuto come modello virtuoso di campagna di crowdfunding in ambito culturale quella lanciata da Sole Luna sulla piattaforma Kritikal Mass per sostenere il progetto del festival e le tutte le sue iniziative.
     
    (Per maggiori  informazioni: www.solelunadoc.orginfo@solelunadoc.org)

    Il partenariato del progetto PANTOUR (Pact for Next Tourism Generation Skills), seguito di NTG (Next Tourism Generation Alliance), di cui Federturismo Confindustria è uno dei principali partner, ha diffuso in questi giorni un sondaggio per verificare l'eventuale esistenza di divario nel settore del turismo tra gli attuali livelli di competenze con quelle che saranno necessarie in futuro.

    Il 14 gennaio, nel corso dell’incontro tra il Sottosegretario ai Beni Culturali e al Turismo Francesca Barracciu e gli imprenditori balneari, alla  presenza dei massimi rappresentanti degli Uffici Legislativi del Mibact e del Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio, il sottosegretario Barrucciu ha espresso la volontà di costruire un percorso condiviso da un lato aprendo ai bandi per nuove concessioni, dall’altra riconoscendo un congruo periodo transitorio per le concessioni oggi vigenti.

    Si è, inoltre, dichiarata disponibile a raccogliere osservazioni, rilievi e preoccupazioni degli imprenditori balneari italiani da consegnare poi al Tavolo interministeriale preposto alla stesura del ddl sulla questione.

    Su tutti gli altri parametri in gioco, durata, indennizzo, demanializzazione, canoni, facile/difficile rimozione, utilizzo della battigia, “premialità” derivante da professionalità e competenza, la Barracciu ha accolto la proposta che i prossimi incontri siano di natura ancor più strettamente tecnica.
     
    (Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)

    Il TAR Campania, con sentenza n. 1354/2025 ha accolto il ricorso presentato da un gruppo di società di charter e da Confindustria Nautica, rappresentate dagli avvocati Enrico Soprano e Federica Esposito, contro il Consorzio di gestione dell’Area Marina Protetta Punta Campanella, teso all’annullamento del disciplinare integrativo del Regolamento di organizzazione dell' AMP, laddove prevedeva condizioni vessatorie per le Società di charter.

    Dall'indagine “Termometro Italia” stilato da Innovation Team, la società di ricerca del Gruppo Cerved, emerge l’insicurezza degli italiani: sei famiglie su dieci (58,3%) quest’anno non andranno in vacanza. Al 21,2% di chi non andava abitualmente si aggiunge il 37,1% di coloro che ci rinunceranno per la prima volta. E se la ragione è prevalentemente economica (41%), un buon terzo (31,5%) è invece frenato dalle preoccupazioni per la salute e dalle restrizioni imposte alla vita sociale e allo svago. Segue il 14,6% di chi decide di rinviare il viaggio a quando potrà scegliere liberamente la meta e il 12,6% di chi le ferie ha dovuto usarle durante il lockdown.

    Anche quest’anno il Touring Club Italiano è partner della Borsa Internazionale del Turismo e si propone in tre spazi: uno stand dedicato (pad. 3 Italia, stand A30) che diventa più grande e più accogliente e dà la possibilità di associarsi o rinnovare l’iscrizione all’Associazione, acquistare guide firmate Touring e scoprire tutti i vantaggi riservati ai soci.  

    E' partita la nuova sfida lanciata da Mibact e Invitalia al primo Town Meeting, un grande evento di brainstorming tra esperti del settore turistico, organizzato a Firenze il 23 marzo nell’ambito di FactorYmpresa Turismo, il programma che sostiene e premia le idee di business innovative nella filiera turistica, promosso dal Ministero dei Beni culturali e del Turismo e gestito da Invitalia.

    Il turismo passa sotto l'ala dei Beni culturali. L'Aula del Senato ha approvato l'emendamento al disegno di legge di conversione del dl sulle emergenze ambientali che trasferisce le competenze in materia di turismo dalla presidenza del Consiglio al Ministero dei Beni culturali.

    (Per maggiori informazioni: www.governo.it)

    Dopo due lunghi anni di interruzione forzata è tornato a Milano l’appuntamento annuale organizzato da Università Bocconi in collaborazione con Confindustria Alberghi e dedicato al confronto tra mondo degli operatori alberghieri e quello della finanza. Interessanti gli spunti emersi nel corso dell’intera giornata.

    Oggi si celebra la Giornata mondiale del turismo

    A Bergamo la grande partecipazione di pubblico alla decima edizione del Premio Italia a Tavola e la presenza di alcuni dei più importanti chef stellati ha confermato il successo di un’iniziativa che valorizza anche molti aspetti importanti del turismo enogastronomico. Nel weekend bergamasco dedicato al Premio Italia a Tavola, tra eventi, dibattiti e momenti di confronto che hanno posto l’accento sul binomio ospitalità e

    Il comitato di esperti voluto dal Governo, guidato dal manager Vittorio Colao, ha consegnato alla presidenza del Consiglio un documento di 121 pagine intitolato “Iniziative per il rilancio – Italia 2020-2022”, ribattezzato “piano Colao”. È un elenco di 102 proposte per favorire la ripresa economica del Paese, in cui sono stati identificati 6 macro-settori, corrispondenti ai 6 obiettivi principali:

    Il Parlamento ha approvato, il 27 aprile, il Recovey Plan italiano. A turismo e cultura sono destinati 8,13 miliardi (6,68 del Pnnr e 1,46 del Fondo complementare per gli investimenti) su un totale di 222,1 miliardi totali del Piano, a cui andranno ad aggiungersi altri 26 miliardi da spendere entro il 2032 per opere ad alto valore turistico come l’alta velocità tra Salerno e Reggio Calabria e quella tra Milano e Venezia. E’ previsto un ampio programma di misure di ristrutturazione degli asset chiave turistici e culturali, interventi sui borghi, in contrasto all’overtourism, la spinta sulla digitalizzazione, la valorizzazione di grandi eventi come la Ryder Cup 2022 e il Giubileo del 2025, e il sostegno alle strutture ricettive.

    Aidit, Assoviaggi e Fto riepilogano gli interventi vitali per agenzie di viaggio e tour operator

    Le associazioni del turismo organizzato - AIDIT Federturismo Confindustria, ASSOVIAGGI Confesercenti e FTO Confcommercio - esprimono la propria delusione per le azioni fino ad oggi messe in campo dal nuovo Ministero e forte preoccupazione per lo stato di crisi prolungata in cui il settore risulta impantanato:

    L’allarme di Confindustria Alberghi: se non arrivano aiuti sul fronte energia il settore rischia di fermarsi

    A riprova del contributo del turismo e dell’industria alberghiera al PIL del paese, arriva la stima preliminare dell’Istat relativa al periodo luglio settembre che vede un inatteso aumento dello 0,5% rispetto al trimestre precedente in molta parte dovuto all’aumento marcato dei servizi e del turismo in particolare come sottolineato dallo stesso ente. Un contributo importante all’economia che permette di compensare almeno in parte la contrazione di altri settori.

    Nelle proiezioni del Centro Studi la ripartenza dopo due anni di fermo, ma il lavoro rischia di frenare ancora settore alberghiero. Mancanza di personale: è emergenza! 

    L’ultima congiuntura Flash elaborata dal Centro Studi Confindustria, che analizza l’andamento degli indicatori economici per il secondo trimestre 2022, a fronte di un quadro complesso per molta parte dell’industria italiana, registra un possibile rimbalzo dei servizi, spinto dall’attesa di un recupero più robusto del turismo, grazie al calo di contagi e restrizioni.

    Si è tenuto oggi, nella sede dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, “Il valore delle professioni del turismo”.

    • Cinque finalisti d’eccezione si contenderanno l’ambito titolo
    • Premiate anche la Barca dell’Anno – Trofeo Confindustria Nautica e l’Armatore Timoniere dell’Anno - Trofeo BPER Banca.
    • Aperte le votazioni online

    Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al testo con cui l’Italia recepisce la direttiva pacchetti dell’Unione europea che dal primo luglio cambierà la vendita dei viaggi e soprattutto i diritti dei passeggeri.  Una delle principali novità del testo rispetto alla legislazione corrente risiede proprio nell’ampliamento della nozione di ‘pacchetto turistico’. Si elimina il riferimento ai contratti conclusi nel territorio dello Stato  per coprire un ventaglio più ampio di fattispecie, e si chiarisce che sono ricompresi anche i contratti on-line, i pacchetti ‘su misura’ ed i c.d. pacchetti ‘dinamici’.

    La pandemia ha accelerato problematiche già esistenti nel comparto? Il fare squadra si è reso necessario proprio per il momento drammatico di cui tutti siamo stati testimoni? Cosa manca per consolidarsi come meeting industry? Il futuro sarà ibrido? Sono queste alcune delle domande poste nel corso del quindicesimo appuntamento di e- MARTEDIturismo di Guida Viaggi, dal titolo "Il futuro del Mice passa da Abu Dhabi", svoltosi il 22 settembre  in collaborazione con ADCEB (Abu Dhabi Convention & Exhibition Bureau). Tra frammentarietà e linee guida il Vice presidente di Federturismo e Presidente Convention Bureau Roma e Lazio Stefano Fiori nel suo intervento ha osservato che, nonostante il lodevole lavoro fatto dalle associazioni, il settore è poco riconosciuto da parte del governo.

    Nell'ambito del convegno organizzato, oggi 11 novembre, dal Comune di Roma dal titolo "Tre anni di Commissione Turismo, Moda e Relazioni Internazionali: dalle periferie al centro, in cammino insieme verso il Giubileo" sono intervenuti in due diversi panel il Vice presidente di Federturismo Confindustria, Stefano Fiori e il Direttore generale, Antonio Barreca per fare il punto sul Giubileo.

    E' online sul nostro canale Youtube il video del Webinar “Fondo nuove competenze opportunità per imprese e lavoratori” del 17 marzo, organizzato da Federturismo Confindustria e Unindustria Perform 

    L’emergenza finanziaria delle imprese turistiche è una vera priorità. Per questo lo scorso 3 novembre Federturismo ha organizzato con Intesa Sanpaolo un webinar di formazione per conoscere quali strumenti finanziari le imprese potranno utilizzare nell’immediato e ha presentato la piattaforma Incentive Now che permetterà alle aziende di prendere visione di tutti i bandi in essere. Sono stati illustrati gli strumenti finanziari erogati dal sistema bancario e le garanzie pubbliche, a sostegno dell’incremento dei rincari energetici ed i finanziamenti per sostenibilità e digitalizzazione per un nuovo modello di impresa turistica. La Presidente di Federturismo, Marina Lalli, introducendo i lavori ha sottolineato come molte imprese turistiche si trovano in uno stato di indebolimento finanziario, anche di tipo patrimoniale, aggravato dall’aumento dei costi energetici e dei tassi d’interesse per cui servono strumenti straordinari di tutela che consentano di resistere per i prossimi mesi.

    La Cina quando cesseranno le restrizioni internazionali sarà uno dei primi mercati turistici a ripartire. Se ne è parlato il 18 marzo nel corso  del webinar organizzato da Ice, in collaborazione con Federturismo ed ENIT,  dedicato a “Le potenzialità di incremento del turismo italiano. Focus Paese Cina“. Pre pandemia l’Italia era la prima destinazione europea per i turisti cinesi, e la 12° al mondo – ha commentato l’ambasciatore italiano a Pechino Luca Ferrari.

    L’8 novembre  alle 11.30 a Rimini, in occasione di  Ecomondo, la Fiera della green economy,  presso la Sala Tiglio1, Pad. A6, si terrà il workshop organizzato da Sistemi Formativi Confindustria, Assoform Rimini e Fondimpresa  "Vantaggi del turismo sostenibile in Italia".

    Per il Sole 24 Ore dopo le difficoltà di consegna dei nuovi aerei e i disequilibri tra domanda e offerta, ora un nuovo elemento potrebbe portare tensione nel pricing delle compagnie aeree.

    Dal portale International Luxury Travel Market (ILTM), che ha raccolto dati su dove andranno i vacanzieri nel 2021 e soprattutto su quali saranno le fasce di viaggiatori che alimenteranno questo trend, emerge che  i principali fautori delle prossime vacanze all'insegna di hotel, soggiorni e crociere a 5 stelle saranno i Millennials, e in particolare chi (della generazione di trentenni e neo quarantenni) è molto sensibile al richiamo delle nuove esperienze e possiede disponibilità economiche sopra la media e una maggiore predisposizione a viaggiare anche in condizioni di rischio.

    LOCAZIONE NATANTI: ELIMINATO IL DIVIETO DI SCI NAUTICO

    Il Capo Dipartimento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha ufficialmente scritto agli Uffici competenti dell’UCON (Ufficio di Conservatoria centrale delle unità da diporto), con nota 8 maggio 2023, n. 0013801, dando disposizione ai propri uffici affinché le pratiche di prima immatricolazione, definitiva o provvisoria, siano evase entro 7 giorni dalla data di presentazione della completa documentazione.

    C’è preoccupazione per le indiscrezioni di queste ore che vorrebbero via di approvazione un nuovo testo sull’imposta di soggiorno nel prossimo Consiglio dei Ministri.

    Nel pomeriggio dell'11 settembre, presso la sede del Ministero del Turismo, si è svolto l’incontro tra il ministro del Turismo Daniela Santanchè, il viceministro Maurizio Leo e le Associazioni di categoria, per discutere di un’eventuale proposta di revisione dell’imposta di soggiorno.

    Il punto di vista delle imprese

    Federalberghi, Confindustria Alberghi e Assohotel, organizzazioni nazionali maggiormente rappresentative delle imprese turistico ricettive, seguono con attenzione il dibattito sulla riforma dell’imposta di soggiorno.

    C’è preoccupazione tra gli operatori per il riaccendersi della discussione sulla destinazione del gettito dell’imposta di soggiorno.

    Inaccettabile. Un aumento dell’imposta di soggiorno fino a 10 € a persona è insostenibile per il sistema alberghiero italiano. Il nostro settore si misura con una concorrenza internazionale sempre più serrata ed un livello di costi come quello che si verrebbe a generare con un aumento del 100% dell’imposta di soggiorno, va a colpire duramente il sistema delle imprese e dei lavoratori che operano in questo settore – dichiara, in una nota, Confindustria Alberghi.Quello che è appena accaduto con Thomas Cook ci ha raccontato di quanto il settore stia affrontando trasformazioni epocali in un mercato sempre più globale e complesso.

    Accertata la violazione di legge da parte di LEA per avere pressantemente sollecitato le imprese a concludere licenze a condizioni e termini non negoziati che risultano sproporzionati rispetto alla rappresentatività dell’ente

    4>5 ottobre, ad Atene presso Avaca Technologies Offices, 31 Athinas str Monastiraki, si terrà la riunione di partenariato del progetto Ekitour su  “Sviluppo dei modelli formativi per la gestione di un sito web per le micro e piccole imprese". In rappresentanza di Federturismo interviene la Dott.ssa Valeria Fantozzi. (Per maggiori informazioni: v.fantozzi@federturismo.it)
     
    5 ottobre, ore 15.00, a Napoli presso la sede dell’ODCEC  il convegno  “La consulenza Integrata a Tutela del Mercato Turistico”  - Focus dedicato alla rivoluzione nel mondo digitale del travel. Interviene la Vice Presidente Vicario di Federturismo Confindustria Marina Lalli. (Per maggiori informazioni www.odcec.napoli.it)

    7 ottobre, ore 19.30, al Castello  medioevale di Castellamare di Stabia, l’VIII Edizione del Galà del cinema e della Fiction in Campania. Partecipa la Vice Presidente Vicario di Federturismo Confindustria Marina Lalli. (Per maggiori informazioni: www.solariaservice.com
     
    7 ottobre, presso lo Stabilimento Tettuccio di Montecatini Terrme, la Borsa del turismo sportivo. (Per maggiori informazioni: www.borsaturismosportivo.com)

    13 ottobre ore 16.00, a Rimini nell’ambito di TTg Incontri  presso la Sala Ravezzi (1° Piano Sala Hall Sud)  CitySightseeing Italy in collaborazione con Federturismo, organizza la Tavola Rotonda “ Intermodalità turistica, un nuovo modello per l’incoming italiano”.  Interviene il Presidente di Federturismo Gianfranco Battisti. (Per maggiori informazioni: press@city-sightseeing.it)

    13>14 ottobre a Rimini presso Palazzo Buonadrata in  Corso d'Augusto 62,  “Le giornate del turismo 2016” . Il 13 ottobre alle 14.30 alla Tavola Rotonda su Politiche e strategie per un’ospitalità responsabile,  dal piano  strategico al piano operativo" interviene il Direttore Generale di Federturismo Antonio Barreca. (Per maggiori informazioni: info@geoprogress.u)
     
    14 ottobre, ore 17.00, a Viterbo presso Palazzo Brugiotti presentazione della guida  del Tci. ‘L’Italia dei giardini’. (Per maggiori informazioni: www.touringclub.it)

    (Verona, 5 aprile 2024) – Grandi novità in casa DB-ÖBB, tutta la flotta di treni, che operano sulla linea Italia – Austria – Germania, verrà sostituita da modernissimi Railjet new generation. Tutti i nuovi DB-ÖBB Railjet saranno operativi il prossimo autunno, ma già dall’8 aprile due nuove vetture inizieranno a viaggiare sulla linea del Brennero. Oggi viene inaugurato il primo viaggio dei nuovi convogli. Partenza da Monaco di Baviera e l’arrivo a Verona è previsto alle ore 17.39 al binario 1.

    Nel corso dell’Assemblea Privata dei Soci di Confindustria Nautica che si è svolta a Sanremo il 29 giugno  a seguito del convegno, CONFINDUSTRIA NAUTICA TRACCIA LE “NUOVE ROTTE PER LA NAUTICA l’Ufficio Studi dell’Associazione ha presentato i dati di tendenza del mercato relativi all’anno nautico in corso alla vigilia dell’estate, elaborati con una rilevazione campionaria sulle aziende del comparto. Dai dati emerge che la produzione cantieristica conferma un trend molto positivo con un portafoglio ordini che vede percentuali di crescita superiori al 20% per quattro aziende su dieci.

    Tutto pronto per l’estate 2024 almeno nelle intenzioni degli italiani: 9 su 10 stanno programmando la prossima stagione e molti sceglieranno l’en plein air. I viaggi di libertà legati all’outdoor diventano sempre più attraenti per le fasce dai 35 ai 54 anni al punto che la spesa cresce anche rispetto a chi alloggia in hotel conquistando proprio tutti: negli ultimi due anni infatti è aumentata la propensione al campeggio e un italiano su due opta per weekend escursionistici.

    Il 20 novembre, nell’ambito della Settimana della cultura d’impresa, si terrà a Roma, presso la sede di Confindustria, la XVIII Giornata del cinema industriale, per celebrare i vent’anni di attività dell’Archivio del cinema industriale. Attraverso i filmati, messi a disposizione dalla Mediateca dell’Archivio del cinema industriale e commentati da esponenti di Confindustria e studiosi provenienti da diverse aree disciplinari, si avrà l’opportunità di “vedere” alcune delle storie che hanno segnato l’industria e la società italiana.

    E’ in corso a Parma dal 10 fino al 18 settembre la 7^ edizione del Salone del Camper, con tutte le novità del settore. In mostra i veicoli, gli accessori, le attrezzature, ma soprattutto le  proposte delle molteplici opportunità che offre il turismo all'aria aperta.  La fiera occupa oltre 138.000 metri quadrati, con un incremento della superficie espositiva e una crescita nel numero delle aziende partecipanti che, tra marchi diretti e rappresentati, conta 300 presenze. Il settore del caravanning in Italia annovera oltre 5.500 addetti e produce ogni anno un fatturato di 700 milioni. Nel 2015 in Italia sono stati prodotti 12.406 camper, con un incremento del +41% rispetto all'anno precedente. Le immatricolazioni  di autocaravan nuovi nel primo semestre del 2016 sono cresciute del 13,5%.

     
    (Per maggiori informazioni: www.salonedelcamper.it)

    Il decreto Sostegni bis convertito ha ricevuto il via libera del Senato ed è ora legge. Il testo porta con sè misure urgenti anti Covid per imprese, lavoro, giovani, salute e servizi territoriali per 40 miliardi, portando tra l’altro il Bonus vacanze anche in agenzia di viaggi e nei tour operator per l’acquisto di pacchetti turistici. All’articolo 1 troviamo i contributi a fondo perduto: i destinatari sono le imprese, i lavoratori autonomi, i professionisti e gli enti del terzo settore che svolgono attività commerciale.

     

    Secondo il rapporto “Speciale Crociere”, pubblicato dalla società di ricerca e consulenza Risposte Turismo, per il 2018 si prevede un aumento dell’8,6% del traffico crocieristico negli scali italiani, con circa 11 milioni (contro 10,2 milioni nel 2017) e un +5,2% delle “toccate nave” (4868 contro 4628).  

    E’ disponibile, per la prima volta anche in italiano, la nuova versione aggiornata al 2016, della Guida della Commissione Europea ai fondi europei per il turismo.
    Il manuale è una sorta di vademecum su tutto ciò che può essere utile per conoscere e accedere ai fondi comunitari per chi lavora e investe nel turismo rispondendo a domande sul funzionamento dei fondi europei per il turismo, sulle modalità di partecipazione al bando e sui progetti finanziabili dall'UE.
    Come ricordato dall’Europarlamentare Isabella De Monte (Pd), componente della Commissione Trasporti e Turismo,  il nostro Paese ha storicamente manifestato più difficoltà di altri nell'accesso ai fondi europei nei vari settori, e ci si augura che la versione in italiano sarà uno strumento  utile per migliorare la nostra competitività.

    (Per maggiori informazioni e per scaricare il manuale: http://ec.europa.eu/DocsRoom/documents/17284/attachments/3/translations)

    Federturismo Confindustria, in qualità di capofila del progetto NTG, il 5 aprile, in Ungheria, a Budapest, presenterà il progetto NTG in una conferenza stampa alla presenza dei rappresentanti del governo e dei principali stakeholders.
    Nel corso della Conferenza stampa i principali partner del progetto discuteranno insieme trend, collaborazioni e azioni previste.

    (Verona, 25 novembre 2024) – Non è Natale senza una visita ai mercatini e quali migliori mete se non quelli di Trento, Bolzano o finanche oltralpe ad Innsbruck e Monaco di Baviera? Tutte destinazioni da raggiungere con facilità, velocemente e comodamente con i treni DB-ÖBB.

    E’entrato in vigore il nuovo dpcm settembre che proroga fino al 7 ottobre la gran parte delle restrizioni imposte ad agosto. Il decreto firmato a Palazzo Chigi e ora in Gazzetta Ufficiale conferma, di fatto, le regole di comportamento già previste: distanziamento di almeno un metro, igiene delle mani e obbligo di indossare la mascherina nei luoghi chiusi, ma anche all’aperto se la distanza minima non è garantita. Mascherina tassativa anche dalle 18 alle 6 del mattino nei cosiddetti “luoghi della movida”, ovvero quelli dove c’è rischio di assembramento. Prosegue anche lo stop alle discoteche e il divieto di pubblico negli stadi.

    L’Italia continua a reggere l’impatto della seconda ondata del virus, ma tra i casi di contagio, sono in aumento quelli tra i ristoratori e coloro che operano nelle strutture alberghiere, passati – secondo l’Inail – dal 2,5% di marzo-maggio, al 4,3% di giugno-agosto, con il 5% solo ad agosto. Con la graduale ripresa delle attività in estate i più colpiti dal virus sono anche i lavoratori nel campo del noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese (cresciute dal 4,3% del periodo marzo-maggio al 7,7% di giugno-agosto e al 13,7% nel solo mese di agosto).

    fiscoNell’intento di aumentare il servizio di informazione in materia di adempimenti e di normativa fiscale e societaria, Federturismo Confindustria mette a disposizione dei soci, da oggi, una Newsletter settimanale specializzata, che informa su novità legislative e interpretative e su scadenze fiscali e societarie ( pdf scarica il primo numero ).

    Il 60° Salone Nautico si è aperto il primo ottobre, a Genova, un’edizione che rappresenta un traguardo per tutta la filiera nautica, per il territorio e per il Paese che vuole ripartire.La cerimonia inaugurale si è aperta con l’alzabandiera a cura del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera. Primo evento internazionale in Italia e l'unico Salone Nautico in Europa nel periodo dell’emergenza COVID, è stato salutato dalle autorità di Governo e del territorio.

    Si è aperto ufficialmente il 22 settembre il 62° Salone Nautico Internazionale di Genova, organizzato da Confindustria Nautica, salutato da una importantissima rappresentanza di autorità del Governo, del Parlamento e dei territori. Lo spettacolare passaggio del Caio Duilio, cacciatorpediniere della Marina Militare, ha impreziosito la tradizionale cerimonia dell’alzabandiera, sfilando lungo il canale del porto. La giornata inaugurale è stata aperta dai saluti delle autorità presenti: il Sindaco di Genova Marco Bucci, il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure occidentale, Paolo Emilio Signorini, il Comandante generale delle Capitanerie di porto, Nicola Carlone, il Comandante Generale della Guardia di Finanza Giuseppe Zafarana, il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Enrico Credendino, il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia.  È seguito il Convegno Inaugurale “Industria nautica: crescere in Italia, conquistare il mondo”, moderato dal giornalista Antonio Macaluso, che ha tracciato da Genova la rotta di eccellenza, innovazione e sostenibilità per il made in Italy di un’ industria, quella nautica, tra quelle che meglio ha reagito alle criticità internazionali.

    Con una suggestiva cerimonia di inaugurazione, iniziata con l’inno nazionale e l’alzabandiera, si è aperto ufficialmente il 21 settembre, il 63° Salone Nautico Internazionale di Genova, organizzato da Confindustria Nautica, l’Associazione nazionale di settore che rappresenta tutta la filiera della nautica da diporto e dalla partecipata I Saloni Nautici.

    Un parterre istituzionale d’eccezione e senza precedenti ha presenziato alla cerimonia inaugurale, che si è svolta sulla terrazza del Palazzo Blu. Ad accogliere le alte autorità governative il Sindaco di Genova, Marco Bucci, il Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, e il Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi, nonché le Autorità locali. Presenti a dare il via a questa 63esima edizione del Salone, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso (in video collegamento), il Ministro della Difesa, Guido Crosetto (con un video messaggio), il Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, il Ministro per le Politiche del Mare, Nello Musumeci, il Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, e il Presidente di ENI, Giuseppe Zafarana.

    Il 16 gennaio, presso l'Università Luiss Guido Carli, si è svolta l'inaugurazione della IX edizione del Master in "Economia e marketing del turismo e comunicazione del territorio" che si concluderà a metà luglio.

    Il Corso, tenuto in collaborazione con Federturismo Confindustria, il Comune di Roma e le imprese del settore, comprende tra le materie d'insegnamento: Marketing del turismo, delle imprese e dei sistemi territoriali, Comunicazione e valorizzazione della filiera turistica, Finanza e controllo nelle attività turistiche, Economia della cultura del turismo e di servizi.

    Il Ministero del Turismo ha reso noto che le domande online per la concessione degli incentivi, nell’ambito dell’avviso Fri-Tur, il Fondo rotativo a sostegno delle imprese e degli investimenti di sviluppo nel turismo gestito da Invitalia con la partecipazione di Abi e Cdp, potranno essere presentate a partire dalle 12 20 marzo. Il termine ultimo per presentare le istanze sarà il 20 aprile prossimo, sempre alle 12. La dotazione complessiva è pari a 1 miliardo e  380 milioni di euro. La misura riguarda alberghi, agriturismi, strutture ricettive all’aria aperta, porti turistici, imprese del settore congressuale e fieristico, stabilimenti balneari e terme.

    Il 16 giugno si è tenuto l’incontro al Ministero della Salute tra il Sottosegretario Andrea Costa e la delegazione dell’associazione di categoria dei locali da ballo del sistema FEDERTURISMO CONFINDUSTRIA. Sono stati affrontati i temi relativi alla riapertura delle discoteche e delle sale da ballo: Asso Intrattenimento ha consegnato il protocollo sanitario per garantire il contenimento dal rischio di contagio da Covid-19 per i locali al chiuso e all’aperto. Durante il confronto, sono state condivise le linee guida generali di ammissione della clientela che passano attraverso la tecnologia del Green Pass probabilmente attiva a livello europeo già dal 1 luglio 2021. 

    Si è tenuto il 12 luglio un incontro molto costruttivo tra il Ministro del Turismo Daniela Santanchè e i rappresentanti di Federturismo Confindustria, accompagnati dalle associazioni di categoria socie della Federazione.

    L’Italia come meta esclusiva: è uno dei punti che emerge dallo studio di Enit condotto da Unioncamere con il supporto tecnico di Isnart presentato l'11 ottobre al taglio del nastro dello stand Italia al Ttg 2023. Oltre il 20% dei turisti stranieri sceglie le nostre destinazioni espressamente attratto dallo stile di vita italiano.

    I dati diffusi dal sito per la ricerca di lavoro Indeed mostrano  che gli annunci di lavoro e le ricerche contenenti keyword come “turismo” e “ospitalità” hanno recuperato e superato i livelli del 2020, anno in cui gli annunci nel settore turistico sul portale sono diminuiti del 40%, nel 2021 si è verificato un rimbalzo, con un aumento del 70% rispetto allo stesso periodo del 2020.
    In crescita anche i click degli utenti sui lavori legati al turismo, in aumento del 96% rispetto allo scorso anno. Tuttavia, le ricerche sono diminuite (-2%), ciò significa che chi è interessato a lavorare nell’ambito del turismo ha una maggiore varietà di lavori tra cui scegliere, mentre il settore nel complesso ha perso terreno in termini di capacità di attrazione di persone in cerca di lavoro.

    I dati diffusi dal sito per la ricerca di lavoro Indeed mostrano che gli annunci di lavoro e le ricerche contenenti keyword come ‘turismo’ e ‘ospitalità’ hanno recuperato e superato i livelli del 2020, anno in cui gli annunci nel settore turistico sul portale sono diminuiti del 40%. Nel 2021 si è verificato un rimbalzo, con un aumento del 70% rispetto allo stesso periodo del 2020.
    In crescita anche i click degli utenti sui lavori legati al turismo, in aumento del 96% rispetto allo scorso anno. Tuttavia, le ricerche sono diminuite (-2%), il che significa che chi è interessato a lavorare nell’ambito del turismo ha una maggiore varietà di lavori tra cui scegliere, mentre il settore nel complesso ha perso terreno in termini di capacità di attrazione di persone in cerca di lavoro.

    Sul portale Indeed più del 75% degli annunci di ricerca per posizioni di Security engineer che è rimasto aperto per oltre 60 giorni e simile la situazione per le ricerche di Cybersecurity engineer (72%). L’evoluzione tecnologica ha dunque portato a un aumento esponenziale dei dati digitali e delle informazioni sensibili che vengono condivise online, rendendo società e organizzazioni sempre più vulnerabili a cyber attacchi, hacking e furti di dati, ma il deficit di personale specializzato rischia di creare danni ingenti senza adeguate contromisure. In altre parole le  aziende hanno bisogno di professionisti altamente qualificati in grado di garantire la sicurezza delle loro reti e dei loro sistemi, ma queste figure sono sempre più rare nel panorama delle giovani leve professionali. Ci sono poi tante altre opportunità, sempre nel mondo digital: ad esempio posizioni legate al mondo Ict che vanno dal digital sales account, in quarta posizione, al firmware engineer, settimo classificato. E poi ancora sviluppatore Java (11°), ingegnere elettronico (12°) e sviluppatore front end (13°), con rispettivamente il 59%, 58% e 55% di annunci che rimangono aperti per oltre 60 giorni.

    News riservata ai Soci

    Presentato oggi a Roma l’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi-OICE. La ricerca promossa da Federcongressi&eventi e realizzata dall’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – ASERI conferma la ripartenza dell’industria dei congressi e degli eventi

    La mappa del terziario legato al turismo nel post Covid redatta da InfoCamere-Unioncamere ha certificato la chiusura di circa 1.000 punti vendita (dalle 7.700 del 2019 alle circa 6.700 di quest’anno) sul fronte agenzie di viaggi, di 8mila bar, 530 strutture alberghiere con il record segnato da Roma che ne ha perse 270 e oltre 110 discoteche. In controtendenza i ristoranti passati da quasi 179mila locali di tre anni fa a 197mila di quest’anno.

    Anche il 2018 vede il terziario come settore trainante per la stagione estiva, con un picco di opportunità occupazionali nei settori del turismo e della ristorazione. Secondo i dati di InfoJobs, prima piattaforma in Italia per la ricerca di lavoro online, nei mesi di maggio e giugno le posizioni aperte per questo tipo di occupazioni sono cresciute del +25% rispetto ai mesi precedenti. Tra le professioni più ricercate spiccano le tre figure chiave della ristorazione come camerieri, richiesti principalmente nelle regioni Lazio e Toscana, cuochi in Lombardia ed Emilia-Romagna e baristi in Emilia-Romagna e Veneto, che scavalcano gli animatori turistici e i bagnini, figure più richieste nell’estate 2017.

    Secondo l’Osservatorio Professioni Invernali 2024 condotto da InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, che ha analizzato l’andamento del mercato negli ultimi mesi dell’anno, il mercato del lavoro invernale mette a segno circa 16mila offerte registrate tra ottobre e dicembre, segnando un aumento dell’8,4% rispetto all’anno precedente. A guidare questa crescita sono turismo e ristorazione e commercio, Gdo e retail, che rispondono alla vivacità del periodo natalizio e all’afflusso di turisti nelle località italiane.

    L’Osservatorio Mercato del Lavoro 2024 condotto da InfoJobs riporta che il mercato del lavoro italiano – quest’anno – mostra segnali di stabilità rispetto all’anno precedente, con quasi 340mila offerte di lavoro.

    InfoJobs, la piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha condotto l’Osservatorio Professioni Estive, per fotografare l’andamento degli annunci di lavoro nella categoria turismo e ristorazione.

    La metà dei tedeschi non ha intenzione di muoversi da casa la prossima estate secondo un’inchiesta dell’istituto demoscopico Infratest-Dimap per il primo canale della televisione pubblica Ard tedesca, che mette nero su bianco quali saranno le intenzioni vacanziere di un Paese come la Germania, da sempre abituato a trascorrere l’estate al caldo dei Paesi mediterranei. 

    E’ UNA NORMA STRAORDINARIA EMANATA IN “TEMPO DI GUERRA”. IL RIMBORSO AI CONSUMATORI CI SARA’ AL TERMINE DEL PERIODO DI VALIDITA’

    Le Associazioni rappresentative del Turismo Organizzato, Aidit, Assoviaggi, ASTOI e Fto si aspettano che il Governo difenda strenuamente e, soprattutto, pubblicamente la propria posizione, provvedendo a rendere i voucher strumenti maggiormente flessibili, ma non mettendo minimamente in discussione il principio sul quale si fonda la norma.

    Secondo l’ultima ricerca ING People Insights Lab, realizzata da ING Italia insieme a YouGov, che ha coinvolto oltre 1000 italiani adulti per capire come viaggiamo all’estero, partire è una passione e far quadrare i conti è diventata un’arte.

    Da oggi, 21 marzo, tutti coloro che viaggeranno con i treni DB-ÖBB EuroCity potranno accedere al Parco di Sigurtà di Verona ad un prezzo ridotto.Presentando il titolo di viaggio si potrà usufruire di uno sconto di 3 euro sull’acquisto del biglietto per adulti a tariffa intera, entro la settimana dal viaggio. L’offerta è valida fino al 13 novembre 2022, lo sconto è disponibile solo su tariffa intera per adulto e non è cumulabile con altre promozioni.

    Visitare la mostra “Liu Bolin. Visible Invisible” al Mudec di Milano sarà comodo e conveniente per i clienti Trenitalia, grazie alla partnership tra FS Italiane e 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE.  Infatti i viaggiatori delle Frecce di Trenitalia, iscritti al programma CartaFRECCIA, oltre a poter contare su oltre 185 Frecce al giorno per raggiungere il capoluogo meneghino, godranno del vantaggio di poter acquistare due biglietti d’ingresso alla mostra al prezzo di uno.

    Fornire un’ esperienza il più personalizzata possibile è alla base di una shopping experience di successo. Per poter raggiungere questo obiettivo è necessario partire dalla chiave di tutto: la formazione. Ed è per questo che Global Blue, società leader nei servizi di Tax Free Shopping, ha ideato i suoi nuovi “Cross Cultural Training” in partnership con Poliedro.  Il primo appuntamento si è svolto il 13 marzo all’Hotel Hassler di Roma ed è stata l’occasione per scoprire le abitudini e le dinamiche di acquisto dei Globe Shopper cinesi, russi e arabi. In particolare, sulla base dei dati Global Blue, è emerso che nel trimestre novembre 2018 – gennaio 2019, i turisti cinesi hanno rappresentato la prima nazionalità con un peso del 25% del totale, dimostrandosi particolarmente esigenti in boutique e attribuendo particolare importanza al servizio loro riservato.

    Iniziano le attività del Convention Bureau Italia con il mercato indiano. Dal 23 al 25 giugno, il CBI sarà in India per partecipare, in rappresentanza di tutti i suoi partner, al WOW Award & Convention Asia. La partecipazione a questo evento che, di fatto, è il principale evento MICE di tutta l'India, rientra nel più ampio piano di investimento sul mercato indiano che il CBI ha messo in atto attraverso una collaborazione con tmf dialogue. Grazie a questa collaborazione, che avrà seguito per tutta la seconda parte dell’anno, il Convention Bureau Italia ha anche la possibilità di veicolare notizie mirate dei propri partner ad un database di oltre 21.000 buyers indiani. Si tratta, quindi, di una grande opportunità per tutti i soci del Convention Bureau Italia di usufruire dell’investimento del CBI per avere visibilità, a costo zero, in uno dei mercati emergenti più importanti.

    (Per maggiori informazioni: marketing@conventionbureauitalia.it)

    Il 2 luglio si è insediato, al Ministero del Turismo, il Tavolo di lavoro interministeriale dedicato alla gestione e alla sicurezza dei flussi turistici, presieduto dal Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, e dal Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi.

    Secondo i dati di Insight View, il 46% delle agenzie di viaggio ha un rischio di insolvenza massimo o elevato, pari al doppio del 23% registrato a fine 2019, per il gran numero di prestiti che le aziende sono state costrette a chiedere per riuscire a sopravvivere negli ultimi due anni.

    Dall’Osservatorio sul Turismo di Intellera Consulting emerge che dopo le grandi difficoltà della montagna bianca nel 2020 e soprattutto nel 2021, l’attuale stagione turistica invernale evidenzia alcuni segnali positivi con i turisti italiani che oggi rappresentano il 76,2% del totale (rispetto al 54% di prima delle restrizioni).
    Ad andare in vacanza sulla neve sono state principalmente coppie (il 49%) e famiglie (29%), che hanno preso il posto dei tradizionali gruppi organizzati.
    Analizzando la popolarità delle località montane, espressa dal numero totale di recensioni e valutazioni online per ogni località nella stagione 2021-22, al primo posto c’è Livigno (con un indice di 8,47), seguita sul podio con distacco da Pinzolo (Madonna di Campiglio) e Courmayeur, poi Cortina d’Ampezzo, Valtournenche, Bormio, San Giovanni di Fassa, Canazei, Castelrotto e Primiero San Martino di Castrozza a completare la top 10.

    Interface Tourism Italy, grazie a The European Traveler Intelligence Monitor (Etim), la piattaforma di business intelligence per il turismo, rivela cosa si aspettano i viaggiatori europei quando pensano ad un viaggio in Italia. 
    Lo studio ha analizzato i quattro mercati europei mostrando disparità interessanti: gli spagnoli cercano vacanze nella natura, scandite da attività all’aria aperta e con soggiorni in hotel indipendenti di 3 o 4 stelle, i francesi prediligono boutique hotel e soggiorni culturali, i tedeschi trovano il proprio comfort affittando case vacanze e rilassandosi in spa e centri wellness mentre gli olandesi desiderano alternare shopping ad attività all’aria aperta lungo le coste mediterranee, trovando il proprio nido in case private in affitto.

    Nel primo trimestre del 2025 il turismo italiano verso gli Stati Uniti è rimasto stabile, a differenza di quanto accaduto in altri Paesi europei, dove si è registrato un calo netto delle partenze.

    Il turismo deve essere considerato finalmente un'industria e come un'industria deve essere governato, con un piano strategico preciso e di ampio respiro che permetta di capire come si evolve la domanda e di conseguenza come deve essere configurata l'offerta e soprattutto per combattere ad armi pari con i competitor,  ha dichiarato il Presidente di Federturismo Gianfranco Battisti in un'intervista del 17 settembre all’Ansa. E in questo piano di sviluppo è fondamentale l'accessibilità delle mete proposte ed è vitale che turismo e trasporti lavorino affiancati e integrati. E, anche se ha preso il timone della Federazione da Renzo Iorio in una delle estati più positive che il turismo italiano ricordi, promette che non riposerà sugli allori dato che la strada da fare è ancora tanta.
     "E' stata un'estate molto positiva e a seguito della crisi del mercato nordafricano c'è stato quel fenomeno di ridistribuzione dei flussi internazionali in Italia, Spagna, Croazia, Grecia che venivano percepite come destinazioni più sicure. E poi in Italia c'è stato un aumento della domanda, anche interna, che si è spostata anche sulle cosiddette città minori che hanno vissuto quindi un'opportunità. E ora arriva il piano strategico del turismo.
    "C'è grande aspettativa - spiega Battisti - perché un Paese come l'Italia non può prescindere da un indirizzo. Come in una grande industria deve avere un piano da qui a 5-10 anni. La cosa che ho molto apprezzato è che di fatto questo piano ha capovolto la dinamica: è partito dal basso coinvolgendo tutto il territorio anche imprese e operatori sul campo. E tra i vari obiettivi ha quello anche quello che io auguro, e cioè stimolare nuove forme di imprenditorialità, perché se cresce l'impresa cresce il lavoro".
    Altro punto chiave per il turismo secondo Battisti è la riforma del Titolo V: "Troppi enti a vario titolo hanno competenze sul turismo (sono circa 13 mila) quando invece è necessario sul modello dei competitor avere una governance unica, di indirizzo, di visione strategica. Andare all'estero come regione, addirittura come provincia lo trovo una dispersione, andare come sistema paese che può spendere le proprio destinazioni anche legandole a dei grandi eventi quella è la strada giusta. Ad esempio l'Expo oppure Roma 2024, che a mio giudizio è un'occasione che la Capitale e tutta l'Italia non deve perdere".
    Battisti si concentra anche molto sul tema dei trasporti. "Non ci sarà uno sviluppo del turismo - dice - se non garantiamo l'accessibilità, che è la chiave. E in questo piano strategico c'è un ruolo importante del Ministero dei Trasporti anche per aumentare la delocalizzazione e favorire i collegamenti verso le destinazioni minori non solo attraverso il treno, perché sempre più si deve ragionare in una logica di integrazione modale.
    Qualcosa stiamo facendo noi di Ferrovie. Faccio un esempio: Perugia, una destinazione bellissima che vale 5 milioni di turisti non era collegata con gli hub fondamentali dell'Alta velocità. Abbiamo fatto in modo che ci fosse un collegamento veloce con un unico biglietto tramite dei bus veloci dedicati (i FrecciaLink). Abbiamo avuto un successo pazzesco: quattromila persone in poco più di due mesi dando un forte impulso anchealla domanda turistica. Lo stesso successo a Matera con ben cinquemila persone. E poi altre iniziative come i 74 nuovi collegamenti con destinazioni a vocazione turistica. Bisogna portare i turisti a vedere tutte le bellezze d'Italia, bisogna fare fermate straordinarie, collegamenti ad hoc. Trasporto e turismo devono lavorare insieme, è fondamentale che siano un'unica grande realtà anche con delle operazioni di co-marketing. Come sulla riviera romagnola dove gli operatori rimborsavano il biglietto del treno a chi soggiornava per una settimana".
    "Le Olimpiadi a Roma? Sono un'opportunità da non perdere assolutamente". "E' indubbio il fatto che Roma abbia in questo momento delle priorità, come il ripristino dell'ordine, di alcune attività fondamentali ed essenziali ma le Olimpiadi sono una grande chance di rilancio per questa città, non solo occupazionale ma anche di visibilità. E non saranno un fattosolo romano così come è avvenuto per l'Expo, che alla fine ha portato 22 milioni di visitatori. All'estero non abbiamo venduto solo Milano, ma tutta l'Italia. E così non venderanno solo Roma ma tutto il sistema paese perché grazie ai collegamenti veloci porteremo chi verrà per i Giochi a Firenze,a Napoli etc etc. Insomma sarà un mondo che si apre e darà opportunità pazzesche.

    ( Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)
     

    Intesa Sanpaolo conferma e rafforza il proprio supporto al comparto turistico con un nuovo accordo siglato con Confindustria Alberghi, stanziando un ulteriore plafond dedicato di 2 miliardi di euro e impegnando Banca e Associazione in un percorso comune a sostegno delle imprese del settore, in particolare quelle che presenteranno progetti in linea con gli obiettivi del Fondo Rotativo Imprese appena attivato dal Ministero del Turismo. L’accordo, promosso dal Responsabile della Divisione Banca dei Territori del Gruppo, Stefano Barrese, e dalla Presidente dell’Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Maria Carmela Colaiacovo, si focalizza in particolare sull’immediata disponibilità di Intesa Sanpaolo ad accompagnare i progetti che le imprese del settore presenteranno nell’ambito degli obiettivi del FRI-Tur (Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e gli investimenti nel turismo). Uno strumento, con una dotazione finanziaria di 1,38 miliardi di euro, la cui documentazione è accessibile dal 30 gennaio sulla piattaforma web di Invitalia, con possibilità di inviare le domande di ammissione al bando a partire dal primo marzo.

    Le stime di Intesa Sanpaolo sull’intero 2023 vedono il fatturato superare il livello del 2019 del 38,8% nel comparto dei servizi di alloggio e del 23,8% nella ristorazione.

    Elisabetta Fabri, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi, è intervenuta il 10 giugno a Roma all’evento “Investire in Roma 2025”, organizzato dal Sole 24 Ore in collaborazione con DILS, partecipando alla tavola rotonda “Turismo a Roma, l’evoluzione del settore alberghiero italiano e la crescente domanda dell’hospitality”.

    Secondo l’ultimo Investor Sentiment Index di Hospitality Insights, il 50% degli intervistati ha notato che la concorrenza per l’acquisizione di beni è aumentata e che i tempi per concludere un affare si sono allungati. Il 93% degli intervistati ha dichiarato che il proprio capitale non allocato è uguale o superiore a quello del trimestre precedente. Nel frattempo, il 27% prevede un aumento dei prezzi e il 40% un calo.  Gli attuali proprietari degli asset sembrano essere al comando, con i ricavi delle operazioni che hanno raggiunto livelli record. In Europa, il RevPar a luglio ha raggiunto i 159 euro, il livello più alto degli ultimi tre anni e il 17% in più rispetto allo stesso periodo del 2019, secondo la società di benchmarking HotStats. Una traiettoria simile per il Regno Unito, dove il RevPar ha raggiunto il livello più alto in quasi quattro anni. Con l‘aumento delle spese, però,  i profitti sono minacciati. Il profitto operativo lordo per camera disponibile (Goppar) ha avuto un andamento simile, ma si è stabilizzato mentre i costi iniziano a intaccare la linea superiore.

    Segnaliamo l'evento organizzato da Confindustria Veneto Est dal titolo Podcast per le imprese. Il progetto “Genius Loci”, che si terrà giovedì 29 febbraio 2024 alle ore 17.00 a Palazzo Giacomelli in Piazza Garibaldi 13 a Treviso.

    Federturismo Confindustria è capofila della Next Tourism Generation Alliance (NTG), un progetto multinazionale della Commissione Europea, che ha lo scopo di individuare soluzioni per identificare il gap di competenze tra il settore del turismo e operatori dell’istruzione.

    Scopo di NTG Alliance sarà quello di fornire a dipendenti, datori di lavoro, imprenditori, insegnanti, formatori e studenti una serie di moduli formativi per favorire lo sviluppo di competenze settoriali nel settore del turismo e rispondere alle carenze di competenze in ambito digital, green e social.

    Il prossimo 6 dicembre, alle ore 10.00, nella Sala Pininfarina di Confindustria, a Roma, in Viale dell'Astronomia 30, Federturismo Confindustria organizza l'incontro “Il turismo internazionale e le prospettive per l'Italia”.

    Il 20 giugno si è tenuto a Roma il convegno “Per un rinascimento industriale europeo” organizzato dalla Commissione Europea, nel corso del quale il Vice Presidente Tajani ha ripercorso gli ultimi cinque anni di lavoro della Commissione a favore del processo di reindustrializzazione. E’ stata l’occasione per ribadire come l’industria sia tornata al centro della strategia europea a testimonianza di quanto una base industriale forte e competitiva sia una condizione imprescindibile per la crescita e l’occupazione. Da tutti gli interventi, ad iniziare da quello del Presidente di Confindustria Squinzi, è emerso che l’Italia rimane uno dei Paesi più industrializzati che con la sua esperienza e tradizione potrà contribuire a completare il processo di reindustrializzazione dell’Europa. Per ottenere questo risultato è fondamentale puntare su innovazione, formazione e fare rete. Anche il Presidente di Federturismo Iorio ha sottolineato come il turismo debba essere considerato un vero settore industriale e come l’Europa sia la vera destinazione e la sua attrattività debba passare anche attraverso la facilitazione dei flussi potenziando la concessione dei visti.

    (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)

    Nella sua ultima pubblicazione  l'ISTAT evidenzia un valore aggiunto del settore del turismo  pari al 6,2% del PIL, con una incidenza complessiva sino al 13,1%.
    Questi dati sono stati significativamente ridimensionati dalla pandemia che ha proposto sfide complesse per il settore del turismo ma, ha anche aperto nuove prospettive. Il sistema delle imprese  è ora  impegnato a contrastare gli effetti della pandemia  e, allo stesso tempo, a predisporre piani di rilancio che, grazie anche alle risorse del PNRR, possano determinare quella innovazione necessaria per superare la crisi con successo. Di questo si è parlato lo scorso 26 marzo nel corso del convegno “Sviluppo delle imprese turistiche: stato dell’arte e proposte” organizzato da YouandItaly al quale è intervenuto, tra gli altri,  il Vice presidente vicario di Federturismo Confindustria Renzo Iorio.

    Il 26 e il 27 settembre a Rossano, presso il museo della Liquirizia Giorgio Armarelli, si è svolto il seminario residenziale di Museimpresa sul tema "Musei, archivi d'impresa e turismo: valorizzazione e marketing territoriale".

    L'uscita della Gran Bretagna dall'Ue rischia di avere ripercussioni assai più larghe dell’impatto specifico legato alla clientela britannica, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio.
    L’innesco della crisi finanziaria che ha colpito le Borse mondiali, bruciando ricchezza e senso di prospettiva a breve termine fa della Brexit un’ incognita molto più vasta,  con impatti globali sul mercato del turismo.
    Certamente la propensione al viaggio oltre confine della clientela britannica - che conta attualmente per il nostro Paese circa 12 milioni di presenze - sarà pesantemente toccata dall’evoluzione del cambio in corso, in particolare per quelle nella fascia di spesa medio - bassa.
    Tuttavia è proprio il possibile effetto domino sui mercati internazionali a lasciare con il fiato sospeso per potenziali ricadute complessive.
     
     
     Roma, 27 giugno 2016

     

    Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it

     

     

    Ripristinare i controlli alle frontiere, rinunciando alla libera circolazione  garantita da Schengen, ha dichiarato il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, porterebbe alla cancellazione di una delle più grandi conquiste dell’Ue in termini di civiltà  e di sviluppo e sarebbe inoltre un duro colpo per il turismo e i trasporti, in particolare per i Paesi meta dei turisti nord e centro europei (Italia, Spagna e Grecia in primis).  I paesi dell’Europa Centrale rappresentano uno dei principali mercati di origine per l’Italia i cui flussi turistici, in particolare quelli dalla Germania,  si caratterizzano da sempre per la loro dinamica significativa (anche per il prossimo biennio si prevede un incremento di quasi il 2%). E’ quindi  fondamentale  agevolare quanto più possibile la libera circolazione e gli spostamenti dei viaggiatori e opporsi alla chiusura del Brennero in nome di un’Europa unita e coesa che abbia innanzitutto a cuore  la sua crescita economica e sociale e la fondamentale libertà di movimento.

    (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)

    Secondo il sondaggio condotto da Ipk International, a cui ha partecipato anche Itb Berlin, l'interesse dei tedeschi per i viaggi all'estero è molto più elevato che nella maggior parte degli altri paesi. Alla domanda su quali fossero le intenzioni di viaggio in tempi di Coronavirus, il 70% dei viaggiatori tedeschi outgoing ha dichiarato che avrebbe continuato a viaggiare all'estero, nonostante non fosse disponibile alcun vaccino.

    Il World Travel Monitor di Ipk International ha riportato che i viaggi in uscita sono cresciuti del 3% anno su anno nel 2021. Tuttavia, le tendenze in tutto il mondo sono variate notevolmente: in Europa e in America, i viaggi in uscita sono aumentati su base annua rispettivamente del 10 e dell’11 per cento, mentre in Asia sono nuovamente diminuiti di circa il 40 per cento.

    Nel 2024 il turismo internazionale ha registrato una forte crescita, raggiungendo di nuovo i livelli del 2019 secondo i dati del World Travel Monitor di Ipk International diffusi da Itb Berlin.

    Le analisi dell'Ipk International relativi ai primi otto mesi del 2019, indicano un incremento del 2,5 % nei viaggi outgoing dall’Europa, inferiore rispetto al 5% dello scorso anno e più bassa anche della media globale del 3,9%. In particolare, il dato riferito ai soli tour in partenza dall'Europa orientale evidenzia un tasso di crescita più elevato rispetto a quello relativo all'Europa occidentale e i city break si riconfermano in vetta alla classifica dei più  richiesti. Nel 2020 Ipk International prevede che i viaggi outgoing degli europei aumenteranno del 3-4%, mettendo così a segno un tasso di crescita più elevato rispetto al 2019.

    Nonostante quest'estate i segnali da parte dei turisti cinesi siano stati ancora timidi, le prospettive per il futuro sono  più incoraggianti e il nostro continente ne esce privilegiato. L’analisi è di Ipk International, il cui studio è stato presentato durante l’Itb China recentemente conclusosi a Shanghai. Mentre nel 2019 la Cina era il quarto mercato di origine più grande del mondo con circa 70 milioni di viaggi, nel 2022 è stata superata da moltissimi Paesi con tassi di recupero decisamente più elevati, a causa delle severe e prolungate restrizioni ai viaggi che hanno rallentato significativamente la ripresa.Ora, però, la voglia di viaggiare dei cinesi è prepotentemente tornata alla ribalta,con circa il 50% degli intervistati che intende andare all’estero nei prossimi 12 mesi e, sepossibile, più spesso che in passato. Un ulteriore 44% vorrebbe effettuare tanti viaggi oltre confine come nel 2019, mentre è irrisoria la percentuale di coloro che non intendono piùmuoversi come prima della pandemia.

    Secondo l’Ipk International’s World Travel Monitor nel 2021 il turismo a livello globale è cresciuto del 3%, anche se con grosse differenze a seconda delle diverse aree geografiche del mondo. In America l’incremento anno su anno è stato dell’11% mentre in Europa del 10%. In Asia si è invece registrato un calo del 40%. Sono cresciuti i viaggi per vacanza (+4%) e anche quelli privati effettuati per altri motivi (+9%) mentre ha registrato un nuovo crollo il business travel (-14%). A trainare le vacanze è stata la ricerca di sole e spiagge, con una crescita dei soggiorni  del 30% rispetto all’anno precedente. Performance negativa invece per city break e per le altre motivazioni di viaggio, ancora troppo deboli.

    Secondo il World Travel Monitor di Ipk International sarà il mercato indiano a guidare i flussi turistici del futuro. Nel 2022, l’outgoing dall'India ha registrato una ripresa superiore alla media, generando per la prima volta il volume di viaggi in uscita più elevato fra i paesi asiatici, con volumi superiori a quelli da Cina, Corea del Sud e Giappone. Rispetto alle cifre pre-pandemia, i viaggi hanno raggiunto poco più della metà del volume realizzato nel 2019. In dettaglio, il World Travel Monitor di Ipk ha registrato un aumento del 190% su base annua dei viaggi in uscita dall'India nel 2022, significativamente superiore all'aumento medio globale del 90%. Con circa dieci milioni di viaggi all'estero, l'India è quindi il principale mercato di origine asiatico. Nel 2019 invece, l'India si era classificata al quinto posto dietro a Cina, Corea del Sud, Giappone e Taiwan.

    Ipk International ha presentato gli ultimi risultati del World Travel Monitor sulle tendenze nell'anno della pandemia e sulle intenzioni di viaggio nel 2021.
    A livello globale, nel 2020 l'outgoing è diminuito di circa il 70%, con perdite a seconda del continente e della tipologia di viaggio: in Asia, dove la pandemia ha colpito per prima, il calo è stato di quasi l’80%, mentre i viaggi in uscita degli europei hanno registrato le perdite più basse con meno del 66%; per l’America Latina, -70%; per il Nordamerica, -69%.

    Dalle anticipazioni dei dati dell’VIII rapporto ‘Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo’ realizzato da Ipr Marketing per la Fondazione Univerde,  che sarà presentato in un convegno a Roma il prossimo 27 settembre, emerge che nonostante agli italiani piaccia il turismo che rispetta l’ambiente e cerca di ridurre il consumo energetico e di risorse del territorio,  sono ancora pochi i connazionali che nel 2018 hanno dichiarato di praticare realmente un turismo green (solo il 20% contro il 18% del 2017).

    Secondo il Barometro Vacanze Ipsos - Europ Assistance, l’indagine che analizza la propensione al viaggio e le scelte dei nostri connazionali e dei cittadini europei, mentre l’Europa rimane stabile, l’Italia segnala una crescita generale di 10 punti percentuali in quattro anni. Mentre nel 2014 solo il 52% dei nostri connazionali dichiarava di voler concedersi una vacanza, ora il tasso è salito al 64%.

    Secondo l’ultima indagine Ipsos ‘Future4Tourism’, che ha coinvolto mille connazionali di età superiore ai 16 anni, il 58% degli italiani prevede di fare almeno un periodo di vacanza tra gennaio e marzo 2023. L’Italia si conferma ancora la meta più scelta (68%). Le destinazioni oltre confine, tuttavia, continuano la loro ascesa post pandemica. Il 20% degli intervistati, infatti, viaggerà in Europa, il 10% opterà per mete extra europee e il rimanente 2% dei vacanzieri farà una crociera. Relativamente alla tipologia di vacanza, la montagna, la collina e il lago raccolgono le preferenze del 38% dei viaggiatori invernali; seguono subito dopo le visite culturali e di città d’arte (34%). Trentino-Alto Adige, Lombardia e Emilia-Romagna saranno le top destination dei primi; Toscana e Lazio primeggiano per le visite culturali. Le vacanze in località di mare saranno scelte dal 28% dei vacanzieri.

    L'inflazione non frena la voglia di viaggiare, in un mercato che si polarizza tra chi taglia i budget e chi è disposto ad aumentarli, ma che non rinuncia a prenotare, torna all’estero e cerca maggiormente di tutelarsi ricorrendo a un’assicurazione, con un boom anche nel canale agenziale, dove il 70% dei clienti sceglie di aggiungere  una polizza opzionale. A dirlo è Europ Assistance Italia nella 22° edizione dell’Holiday Barometer. Secondo la 22° edizione dell’Holiday Barometer di Europ Assistance Italia l’83% degli italiani ha dichiarato l’intenzione di fare uno o più viaggi quest' estate. Si tratta del 7% in più ma soprattutto di un aumento del 22% rispetto al 2019 pre Covid. Vediamo nei connazionali più propensione al viaggio rispetto agli altri europei, la cui media si ferma al 75%, comunque sempre in crescita, +12 punti rispetto al pre pandemia. E torna l’estero, sono infatti il 44% gli italiani che in estate intendono viaggiare oltre i confini nazionali, crescendo del 13% rispetto all’anno scorso. Spagna, Francia e Grecia sono le top 3 tra le mete più gettonate. La voglia di estero riguarda soprattutto i giovani, lo desidera il 73% della fascia tra 18 e 24 anni.

    Da Ipsos (ricerca Be-Italy) sono arrivati  segnali  confortanti: l’Italia è nella top 3 dei Paesi più noti: 1 cittadino del mondo su 2 dichiara di conoscere molto o abbastanza bene il nostro Paese. Siamo al 1° posto per “qualità della vita, “Atteggiamento positivo e creatività” ed è indiscussa la leadership italiana nell’arte culinaria: per attribuzione della food experience l’Italia è prima con il 49% seguita a grande distanza da Francia (22%) e Giappone (16%). Internet e i social media con il 44% sono i canali più utilizzati per conoscere l’Italia. I temi più discussi in rete  sono stati turismo (19%), cultura (19%) e food&wine (16%), con un netto incremento rispetto al 2016. 

    Secondo Ipsos  gli italiani che prevedono una vacanza invernale sono il 62%,  in crescita del 16% e ormai quasi in media ai livelli pre-Covid, ma il 68% guarda ormai solo all'Italia. Tra le destinazioni preferite: il Trentino Alto Adige (17%), la Toscana (11%), le new entry Valle d'Aosta (9%) e Puglia (8%), mentre la Sicilia (8%) consolida il suo trend positivo pre-pandemico". Torna infine la fiducia negli alberghi e nel ricettivo organizzato, scelti dal 54% (+4% sull'inverno 2021).

    Secondo le ultime rilevazioni  di IPSOS il 59% degli italiani sceglie di fare una vacanza nel periodo ottobre – dicembre concedendosi uno o più week-end, ma circa 1 italiano su 4 opterà anche per viaggi di oltre  4 notti. L’Italia continua a farla da padrone con il 54% delle preferenze con una predilezione per Toscana, Trentino Alto Adige, Veneto, Lombardia e Lazio.

    Lo studio Future4tourism/Ipsos rivela che 7 italiani su 10 sono pronti a partire nei mesi estivi nonostante l’allarme sulla variante Delta, le criticità relative all’utilizzo e all’estensione del green pass, le regole sempre pronte a cambiare. Il valore del 70% di italiani che parte in vacanza tra luglio e settembre è in linea con il periodo pre Covid, ovvero quello riferito alle estati 2018-2019. Anche la durata delle vacanze programmate è tornata ai livelli pre-pandemia: sono soprattutto il long weekend (3 pernottamenti) e le long holiday (quelle superiori ai 13 notti) a tenere il passo mentre le vacanze di media durata (dalle 4 alle 13 notti), seppur in ripresa, restano più penalizzate.

    L’estate 2025 si prospetta come un’altra stagione da record per il turismo nel Bel Paese, con le statistiche che prevedono flussi consistenti, soprattutto dall’estero, tuttavia, il panorama turistico italiano sta vivendo una metamorfosi silenziosa ma significativa, come rivela il monitoraggio Ipsos Future4Tourism. Mentre i visitatori stranieri continuano ad affollare le nostre coste e città d’arte, si registra un leggero arretramento dei vacanzieri italiani rispetto alle estati passate.

    Da quanto emerge dalla ricerca Future4Tourism di Ipsos la voglia di viaggiare degli italiani si conferma forte e in aumento rispetto al passato. La crescita è legata soprattutto all’incremento delle vacanze brevi e long week-end, mentre le vacanze di media e lunga durata, seppur in importante recupero rispetto alle estati covid, rimangono allineate ai periodi pre-pandemici.

    Nonostante conflitto, pandemia e inflazione, la voglia degli italiani di concedersi anche un piccolo viaggio per le vacanze pasquali resta molto alta secondo  la ricerca di Ipsos, Future4Tourism, segnalando come il 44% degli italiani è intenzionato a prendersi una pausa durante il periodo pasquale.
    La pausa pasquale vedrà suddividersi quasi equamente coloro che si concederanno una gita fuori porta (23%) e chi invece pensa di concedersi un long week-end o anche periodi più lunghi con pernottamento (21%) decidendo per lo più di rimanere in Italia (circa 2 vacanzieri pasquali su 3). L’indagine di Ipsos, però, è ancora previsionale perché  la quota di chi ha già effettuato una prenotazione è ancora ferma al 12%.

    L’indagine Ipsos Future4Tourism sottolinea come le vacanze autunnali, complice il caro prezzi e la situazione internazionale, subiscano un calo del 7% in confronto con i dati dell’autunno 2019.Se il 58% degli italiani ha messo in preventivo qualche giorno lontano da casa nell’autunno, la rilevazione mostra che l’incremento dei prezzi e le preoccupazioni per il conflitto ucraino-russo in corso non passano senza lasciare strascichi. A risentirne saranno soprattutto i weekend fuori casa mentre le vacanze con un numero maggiore di notti, beneficiando ancora dell'onda lunga dell'estate 2022 e probabilmente di una prenotazione anticipata, non appaiono compromesse. La tendenza continua a confermare una maggior preferenza per le mete italiane rispetto a quelle europee ed extra europee. Le crociere, pur rimanendo un tipo di vacanza numericamente più di nicchia, sono scelte da circa il 4% dei vacanzieri autunnali (contro un 2% dello stesso periodo 2019).

    Per più di un italiano su due il sovraffollamento turistico impatta negativamente sulla vivibilità dei luoghi, per circa il 40% è causa di tensioni tra residenti e turisti, di una pessima esperienza di visita e di danni agli ecosistemi secondo i dati di Ipsos illustrati nel corso dei festeggiamenti per i 130 anni del Touring Club Italiano.

    Iryo, la società partecipata da Trenitalia (Gruppo FS) che opera nel settore dell’alta velocità spagnola, compie due anni di attività nel mercato iberico. Dall’inizio delle operazioni, iryo ha trasportato oltre 13 milioni di passeggeri.

    Secondo Isnart-Unioncamere e Legambiente il cicloturismo, alla luce dei risultati del rapporto 2020 che hanno elaborato sulle tendenze e l’economia del cicloturismo in Italia,  può essere una componente importante per sostenere la ripresa del turismo e perfettamente in grado di rispondere alle esigenze di “nuova normalità” per il superamento dell’emergenza coronavirus. Nel 2019 sono stati stimati 20,5 milioni di pernottamenti di cicloturisti italiani,  quest’anno considerando anche i brevi soggiorni autunnali (due/tre giorni) a fine 2020 si raggiungerebbero le 25,9 milioni di presenze (+26%). In Italia nel 2019 sono state vendute 1,7 milioni di biciclette (3 al minuto), e quasi 2 milioni di italiani la usano come mezzo di trasporto quotidiano.

    Secondo il rapporto Isnart-Unioncamere, nel nostro paese in un anno  il turismo enogastronomico  è raddoppiato. Con oltre 100 milioni di presenze e 10 miliardi di spesa, il segmento ha un impatto economico di oltre 12 miliardi, pari al 15,1% del totale del turismo italiano. I flussi di turismo enogastronomico sono per il 57% di provenienza internazionale, con 63 milioni di presenze.

    II turismo è il comparto più colpito dalla crisi pandemica che ha investito il mondo: il 2020 chiude con 53 miliardi di euro in meno rispetto al 2019, contrazione dovuta principalmente alla riduzione di turisti internazionali in tutto l’arco dell’anno e che nei mesi estivi ha superato il 60%. Sono i dati illustrati da Isnart-Unioncamere nel corso del  webinar “Turismo prossimo venturo: il rilancio riparte dai territori”. L’analisi predittiva dei primi tre mesi del 2021, basata su scenari covid a forte restrizione sociale, indica una perdita stimata di 7,9 miliardi con una riduzione del 60% dei flussi italiani e dell’85% di quelli stranieri.

    I dati Isnart, con dieci milioni di presenze turistiche in Italia tra marzo e aprile, certificano una primavera eccellente sul fronte incoming, lasciando sperare in un’estate ancor più brillante grazie alle analisi predittive della piattaforma di location intelligence Stendhal.

    Isnart ha rilevato che oggi il 50% dei turisti in Italia appartiene alle generazioni Y e Z, nati dopo il 1981 e nativi digitali, il 94% è attento alle opzioni di viaggio sostenibili e il 40% sceglie di esplorare destinazioni poco conosciute, assetato di riscoperta e senso di appartenenza. È un turismo “nuovo” e in rapida evoluzione, o che fa i conti con le conseguenze di una pandemia non ancora del tutto superata e con i timori internazionali per lo sviluppo del conflitto in Ucraina.
     Dopo due anni di covid, l’Italia è ancora al -43% di flussi turistici rispetto al 2019 e per recuperare questo enorme gap di arrivi l’incoming deve dotarsi di nuove destinazioni e nuove modalità di far vacanza, assecondando un turismo che in pochi anni è profondamente cambiato. Non si deve più analizzare dove il turista va in vacanza ma ‘perchè’ ci va.

    Secondo il 3° Rapporto Nazionale dell'Isnart sul Cicloturismo in Italia, realizzato per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio e promosso con Legambiente, nel 2022 in Italia sono 31 milioni le presenze, pari al 4% delle presenze totali, legate al cicloturismo. Anche l’impatto economico del fenomeno cicloturistico è rilevante: la spesa per consumi turistici nei luoghi di vacanza generata dai cicloturisti è stimata per il 2022 in quasi 4 miliardi. Il 2022 sta segnando, in particolare, un progresso dei cosiddetti cicloturisti “puri”, ovvero quei turisti per i quali la bicicletta è una delle principali motivazioni di scelta della destinazione: si stimano per quest’anno 8,5 milioni di presenze turistiche.

    Nel 2022 il turismo culturale ha generato 142 milioni di presenze in Italia. A rilevarlo è l’ultima indagine realizzata da Isnart e dall’Osservatorio sull’Economia del Turismo e delle Camere di Commercio, che ha tracciato anche le nuove tendenze del comparto che vedono crescere tra le mete più ambite non solo le città d’arte, ma anche i borghi e i piccoli centri delle aree interne del Paese; e che rilevano un maggiore impatto sull’economia nazionale, nonché una crescente attenzione da parte dei turisti al rapporto qualità-prezzo.ll patrimonio culturale si posiziona al secondo posto tra le motivazioni di viaggio per chi si reca nella Penisola, subito dopo la natura. Aumenta, in particolar modo, la voglia dei turisti di visitare posti nuovi, fuori dalle ‘rotte tradizionali’, come segnalato dal 20% degli intervistati, rispetto al 14,3% del 2019. Un fenomeno che è un po’ un lascito della pandemia. “Un turista su 5 è alla ricerca di nuove esperienze e destinazioni da scoprire.Puntando la lente sul pubblico, oltre la metà delle presenze è costituita dai flussi italiani (un 55% che si traduce in 78,8 milioni di presenze); la quota internazionale si attesta sui 63,6 milioni.

    Nei trent’anni di attività, l’Isnart ha fotografato la progressione del turismo in Italia. Nel 1990 le presenze turistiche erano 252 milioni, mentre nel 2022 sono arrivate a 436 milioni e  quel che conta è che siamo passati da 84 milioni di turisti stranieri nel 1990 a 220 milioni del 2019 (+160%). A cambiare è anche la tipologia dei consumi: risultano infatti in forte crescita i turisti che acquistano prodotti enogastronomici tipici (passando dal 26% del 2008 al 34% nel 2019) e quelli che spendono per la fruizione di beni culturali (biglietti di accesso/card/guide musei), che passano dal 16% al 24%. Per quanto riguarda l’anagrafica d’impresa del settore, nel terzo trimestre 2022 le imprese di alloggio e ristorazione sono 461mila con quasi 2 milioni di addetti. Rispetto al 2010, c’è stato un aumento del 20% delle imprese registrate e del 32% degli addetti, un dato che ben fotografa il peso crescente della filiera del turismo nel complesso dell’economia del nostro Paese.

    Gli scenari previsionali dell’Osservatorio Isnart/Unioncamere, prevedono nel 2021 una leggera flessione delle presenze turistiche complessive rispetto al 2020 (-2%), segno di quanto abbia pesato e continui a pesare l’impatto della pandemia. Su tale previsione incide, in particolare, l’impatto dei primissimi mesi dell’anno, pienamente colpiti dal Covid a differenza di quanto accaduto nel 2020. Il 57% circa delle imprese ricettive prevede un 2021 in perdita (era l’84% nel 2020) e solo il 20% dei casi stima di avere degli utili. 

    Secondo l'elaborazione di Isnart su dati InfoCamere, le imprese della filiera turistica hanno tenuto in termini numerici (548mila, +1,14%) e la platea dei lavoratori si è ampliata, arrivando a un passo da quota 3 milioni (+5,33%). Una prestazione da giudicare ancora più positivamente se paragonata a quanto fatto nello stesso periodo di tempo dal resto dell'economia: vale a dire un arretramento per le imprese (-0,78%) e un lieve aumento per gli addetti (+1,65%).

    Secondo il rapporto Isnart-Legambiente - realizzato attraverso l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio -  per la prima volta in Italia l’attività sportiva è diventata, la scorsa estate, la principale motivazione di viaggio, espressa da oltre il 30% dei turisti, per le sue caratteristiche ludiche, ricreative, estetiche e salutistiche.
    Tra le attività maggiormente praticate spiccano il trekking (39%) e la bicicletta (32%); per quest’ultima voce il rapporto Isnart-Legambiente ha calcolato che la spesa complessiva dei cicloturisti nel corso dell’estate 2020 è stata pari a 4,1 miliardi di euro.

    Sono 77,6 milioni le presenze cicloturistiche rilevate nel 2018 nelle strutture ricettive e nelle abitazioni private italiane, pari all’8,4% dell’intero movimento turistico nella Penisola. Una cifra che corrisponde a oltre 6 milioni di persone e che, nel giro di cinque anni, ha registrato un aumento del 41%. Sono solo alcuni dei dati del primo rapporto “Cicloturismo e cicloturisti in Italia”, realizzato da Isnart-Unioncamere e Legambiente, presentato in occasione del BikeSummit 2019.

    La quarta edizione del rapporto realizzato in collaborazione da Isnart e Legambiente rivela che i ciclituristi alimentano un giro d’affari che nel 2023 ha superato i 5,5 miliardi con un +35% sull’anno precedente e un +19% rispetto al 2019.

    Secondo l'Isnart dai dati elaborati anche ricorrendo alla “location intelligence“, ossia l’utilizzo del traffico telefonico per ricostruire movimenti e cluster di interesse prevalente dei turisti a destinazione, emerge come a cavallo tra le feste natalizie e il mese di gennaio siano cresciute del 9% le presenze straniere a Roma (+8,7% nel Lazio), dato che fa sperare in un impatto ancor più positivo sui flussi turistici legati all’anno giubilare nei prossimi mesi.

    Dopo una estate da “tutto esaurito”, anche per l’autunno le previsioni del comparto ricettivo appaiono ottime: già vendute oltre la metà delle camere disponibili per il mese di ottobre (58%) ed il 45% per novembre e dicembre.

    Sul fronte turistico quella del 2024 sarà un’estate più positiva rispetto a quella, già ottima, dello scorso anno secondo la nuova indagine alle imprese ricettive italiane alberghiere ed extralberghiere condotta da Isnart per Unioncamere, che tratteggia una stagione estiva decisamente promettente.

    Secondo i dati dell’Osservatorio sull’economia del turismo delle Camere di commercio italiane, elaborati da Isnart-Unioncamere, i buoni risultati del periodo estivo non compensano le perdite subite da tutta la filiera del turismo a causa del sostanziale blocco delle attività di tutta la prima parte dell’anno. I primi nove mesi hanno registrato una flessione di 40 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2019 e il 2021 si chiuderà con una crescita limitata al +2%.
    Per alcune regioni ha pesato in particolare l’andamento delle grandi città d’arte le quali, anche nel periodo estivo, assorbono una quota importante dei flussi turistici (in media oltre un quarto delle presenze totali). In queste destinazioni, per quanto il miglioramento nei mesi estivi del 2021 sia stato notevole in termini di pernottamenti (+35% rispetto al 2020), le perdite subite in media annua sono ancora consistenti (-23%), collocando queste località ancora 60 punti percentuali al di sotto del livello del 2019.

    Secondo i dati dell’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di commercio, elaborati da Isnart-Unioncamere, nell’estate 2022, le imprese ricettive italiane hanno venduto in media il 51,5% delle camere disponibili nel mese di giugno, il 72,6% a luglio e il 78,8% ad agosto, andamento sostenuto anche rispetto al 2019. Il 64,2% dei turisti era italiano e il 35,8% internazionale (componente in decisa ripresa rispetto all’estate 2021).

    Continua la crescita del cicloturismo italiano che, nel 2024, ha fatto registrare un piccolo boom sia in termini di presenze, stimate in 89 milioni (+54% sul 2023), che di impatto economico, arrivato a quasi 9,8 miliardi di euro secondo il Rapporto ‘Viaggiare con la bici 2025’, realizzato da Isnart-Unioncamere per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio in collaborazione con Legambiente.

    Secondo quanto mostra un'analisi effettuata da Isnart-Unioncamere grazie alla Piattaforma Stendhal, che utilizza in chiave predittiva i dati del mercato degli affitti brevi in abitazioni private, anche questo sarà un inverno prenotato all’ultimo momento.

    News riservata ai Soci

    Secondo il report su “Viaggi e vacanze in Italia e all’estero” nel 2019 i viaggi con pernottamento effettuati dai residenti in Italia sono stati 71 milioni e 883mila, per un totale di 411 milioni e 155mila pernottamenti. I viaggi per motivi di vacanza sono circa l’89% del totale, quelli per motivi di lavoro circa l’11%. Il 93,4% dei pernottamenti è dedicato alle vacanze (6,6% ai viaggi di lavoro). Il 49% dei viaggi e il 79,6% delle notti trascorse in viaggio riguardano vacanze “lunghe” (4 o più notti).

    Le anticipazioni diffuse da Istat sul Conto Satellite del Turismo 2020 riportano alla luce la drammaticità della crisi che il settore ha vissuto in questi mesi, confermando le analisi che avevamo condotto e la debolezza degli interventi di sostegno rispetto ad un quadro così difficile – dichiara Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Il valore aggiunto prodotto dal turismo si ferma a 67,6 miliardi di euro (64 miliardi in meno rispetto al 2019), riportando il settore indietro di 10 anni. Il comparto alberghiero ha sofferto la totale assenza di domanda internazionale con un calo dei pernottamenti di oltre il 70% tenuto conto che il dato Istat ricomprende anche le strutture extalberghiere che, come noto, hanno sofferto meno degli hotel.

    Confindustria alberghi: dati drammatici, dobbiamo ripartire subito
    E’ di oggi la pubblicazione del rapporto ISTAT viaggi e turismo 2020 da cui emerge, in tutta la sua drammaticità, la crisi di questo settore e in particolare del sistema alberghiero italiano.

    I dati Istat sul fatturato dei servizi, relativi al secondo trimestre 2021, indicano un incremento congiunturale in gran parte dei settori ma non in quello ricettivo – che perde l’8,3% rispetto al primo semestre del 2020, che a sua volta aveva perso il 65,1% rispetto al primo semestre 2019 – e in quello delle agenzie di viaggi e dei tour operator, che perde addirittura il 50,4% sul 2020 e l’87% sul 2019. Il livello complessivo del fatturato dei servizi nel secondo trimestre resta ancora inferiore a quello del quarto trimestre 2019 (l’ultimo antecedente la crisi), con un’estrema differenziazione settoriale: dal commercio all’ingrosso cresciuto dell’11,5% in questo arco temporale, alle attività di alloggio e ristorazione, cadute, nello stesso periodo, del 43,2%”.

    Secondo lo studio dell’Istat sul turismo nei borghi emerge che gli arrivi nei Borghi più belli d’Italia nel 2016 sono stati oltre 3 milioni (erano 2,9 nel 2015) pari al 2,9% del totale nazionale,

    Oltre sei alberghi e ristoranti su dieci rischiano la chiusura entro un anno a seguito dell’emergenza Coronavirus mettendo in pericolo oltre 800 mila posti di lavoro. Un’indagine dell’Istat, Nota Mensile sull'andamento dell'economia Italiana, indica che l’esistenza di fattori economici e organizzativi  mettono a rischio la sopravvivenza del 65,2% delle imprese di alloggio e ristorazione (19,6 miliardi di euro di valore aggiunto).